66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stessi" con "sé stessi") |
||
Riga 64: | Riga 64: | ||
In termini di istituzioni politiche in senso stretto, richiede in particolare la partecipazione di tutti alle decisioni che li riguardano e la revocabilità delle cariche di coloro che sono eletti per adempiere ad un mandato da parte dei cittadini. Dal punto di vista economico, la democrazia implica ai suoi occhi l'[[autogestione]] della produzione da parte dei produttori (lavoratori) e una [[uguaglianza]] economica reale (parità di reddito), considerando che ogni disuguaglianza economica si riflette come una ineguaglianza politica. | In termini di istituzioni politiche in senso stretto, richiede in particolare la partecipazione di tutti alle decisioni che li riguardano e la revocabilità delle cariche di coloro che sono eletti per adempiere ad un mandato da parte dei cittadini. Dal punto di vista economico, la democrazia implica ai suoi occhi l'[[autogestione]] della produzione da parte dei produttori (lavoratori) e una [[uguaglianza]] economica reale (parità di reddito), considerando che ogni disuguaglianza economica si riflette come una ineguaglianza politica. | ||
Infine, dal punto di vista culturale, democrazia deve essere un regime che ponga l'istruzione (''paedeia'') al centro di queste preoccupazioni, al fine di formare cittadini capaci di pensare per | Infine, dal punto di vista culturale, democrazia deve essere un regime che ponga l'istruzione (''paedeia'') al centro di queste preoccupazioni, al fine di formare cittadini capaci di pensare per sé stessi e quindi essere poi in grado di prendere autonomamente decisioni consapevoli. | ||
===La democrazia come inquadramento di massa=== | ===La democrazia come inquadramento di massa=== |