Federazione Anarchica Informale: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 10: Riga 10:
'''Luglio 2001''' (contro il vertice del G8 che stava per tenersi a Genova): pacchi bomba e incendiari ai Carabinieri, alla Prefettura a Genova, alla redazione del TG 4 e al Leoncavallo (pacco pieno di escrementi di cane) a Milano, alla Benetton a Ponzano Veneto e al sindacato dei secondini di Barcellona. Inoltre, a Bologna viene lasciata una bicicletta bomba per gli agenti di polizia. Tutte le azioni vengono firmate dalla ''Cooperativa Artigiana Fuoco e Affini (Occasionalmente spettacolare)'' che poi aderirà alla federazione Anarchica Informale. (Per approfondimenti si legga il documento: ''[http://www.sebbenchesiamodonne.it/quattro-anni-dicembre-2006-documento-incontro-federazione-anarchica-informale-a-4-anni-dalla-nascita/ Com'è cominciata. Documento-Incontro della Federazione Anarchica Informale a 4 anni dalla nascita]'')</ref> contro numerosi obiettivi istituzionali (in [[Italia]] e all'estero). Alcune di queste sigle comparvero anche nella rivendicazione dell'attentato compiuto a Bologna il [[21 dicembre]] [[2003]] contro [[Romano Prodi]], che di fatto sancì la loro unione federativa e la nascita della '''FAI-Federazione Anarchica Informale'''. Quel giorno, la doppia esplosione di due cassonetti (al cui interno vi erano due ordigni esplosivi) distanti ottanta metri dalla casa bolognese di [[Romano Prodi]], che all'epoca era Presidente della Commissione Europea, fu infatti rivendicata dal neonato gruppo anarchico con due documenti:
'''Luglio 2001''' (contro il vertice del G8 che stava per tenersi a Genova): pacchi bomba e incendiari ai Carabinieri, alla Prefettura a Genova, alla redazione del TG 4 e al Leoncavallo (pacco pieno di escrementi di cane) a Milano, alla Benetton a Ponzano Veneto e al sindacato dei secondini di Barcellona. Inoltre, a Bologna viene lasciata una bicicletta bomba per gli agenti di polizia. Tutte le azioni vengono firmate dalla ''Cooperativa Artigiana Fuoco e Affini (Occasionalmente spettacolare)'' che poi aderirà alla federazione Anarchica Informale. (Per approfondimenti si legga il documento: ''[http://www.sebbenchesiamodonne.it/quattro-anni-dicembre-2006-documento-incontro-federazione-anarchica-informale-a-4-anni-dalla-nascita/ Com'è cominciata. Documento-Incontro della Federazione Anarchica Informale a 4 anni dalla nascita]'')</ref> contro numerosi obiettivi istituzionali (in [[Italia]] e all'estero). Alcune di queste sigle comparvero anche nella rivendicazione dell'attentato compiuto a Bologna il [[21 dicembre]] [[2003]] contro [[Romano Prodi]], che di fatto sancì la loro unione federativa e la nascita della '''FAI-Federazione Anarchica Informale'''. Quel giorno, la doppia esplosione di due cassonetti (al cui interno vi erano due ordigni esplosivi) distanti ottanta metri dalla casa bolognese di [[Romano Prodi]], che all'epoca era Presidente della Commissione Europea, fu infatti rivendicata dal neonato gruppo anarchico con due documenti:
[[File:Mauricio Morales.jpg|thumb|160 px|[[Mauricio Morales]], anarchico cileno morto nel [[2009]] a cui sono stati dedicati alcuni nuclei della Federazione Anarchica Informale]]
[[File:Mauricio Morales.jpg|thumb|160 px|[[Mauricio Morales]], anarchico cileno morto nel [[2009]] a cui sono stati dedicati alcuni nuclei della Federazione Anarchica Informale]]
:'''Il primo''' - ''[http://www.sebbenchesiamodonne.it/rivendicazione-azione-contro-prodi-21-dicembre-2003/ Chi siamo - Lettera aperta al movimento anarchico ed antiautoritario]'' - fu una vera e propria presentazione del gruppo al [[movimento anarchico]]. Venne inviato tramite posta prioritaria alla redazione bolognese del quotidiano «La Repubblica» e firmato da quattro gruppi con sigle tutte precedute dall'acronimo "F.A.I.": ''F.A.I./Cooperativa Artigiana Fuoco e Affini (occasionalmente spettacolare)''; ''F.A.I./Brigata 20 luglio''; ''F.A.I./Cellule contro il Capitale, il Carcere, i suoi Carcerieri e le sue Celle''; ''F.A.I./Solidarietà internazionale''.  
:'''Il primo documento''' - ''[http://www.sebbenchesiamodonne.it/rivendicazione-azione-contro-prodi-21-dicembre-2003/ Chi siamo - Lettera aperta al movimento anarchico ed antiautoritario]'' - fu una vera e propria presentazione del gruppo al [[movimento anarchico]]. Venne inviato tramite posta prioritaria alla redazione bolognese del quotidiano «La Repubblica» e firmato da quattro gruppi con sigle tutte precedute dall'acronimo "F.A.I.": ''F.A.I./Cooperativa Artigiana Fuoco e Affini (occasionalmente spettacolare)''; ''F.A.I./Brigata 20 luglio''; ''F.A.I./Cellule contro il Capitale, il Carcere, i suoi Carcerieri e le sue Celle''; ''F.A.I./Solidarietà internazionale''.  


Nel documento il gruppo si definisce una:
Nel documento il gruppo si definisce una:
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione