Federazione Anarchica Informale: differenze tra le versioni

Riga 13: Riga 13:


Nel documento il gruppo si definisce una:
Nel documento il gruppo si definisce una:
* '''FEDERAZIONE''', perché costituita da « gruppi o singoli, donne e uomini, liberi ed uguali accomunati dalle pratiche di attacco al dominio, consci del valore del mutuo appoggio e della solidarietà rivoluzionaria come strumenti di liberazione.»;  
* '''FEDERAZIONE''', perché costituita da «gruppi o singoli, donne e uomini, liberi ed uguali accomunati dalle pratiche di attacco al dominio, consci del valore del mutuo appoggio e della solidarietà rivoluzionaria come strumenti di liberazione»;  
*'''ANARCHICA''', perché intende distruggere lo [[stato]] e il [[capitale]] «per vivere in un mondo in cui “domini” la libertà e l'autogestione, dove sia possibile ogni tipo di sperimentazione sociale che non comporti lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura. Radicalmente avversi a qualunque cancro marxista...».
*'''ANARCHICA''', perché intende distruggere lo [[stato]] e il [[capitale]] «per vivere in un mondo in cui “domini” la libertà e l'autogestione, dove sia possibile ogni tipo di sperimentazione sociale che non comporti lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura. Radicalmente avversi a qualunque cancro marxista... »;
*'''[[gruppi d'affinità |INFORMALE]]''', perché strumento organizzativo in grado di garantire l'indipendenza e l'[[autonomia]] dei singoli aderenti alla federazione contro i meccanismi autoritari tipici delle organizzazioni gerarchiche o non informali. Perché strumento in grado di proteggerli da «malaugurati casi di infiltrazione o delazione», visto che la conoscenza tra individualità e gruppi aderenti non è obbligatoria («piuttosto, si riconoscono attraverso le azioni compiute e il patto di mutuo appoggio che li lega»). «Inoltre chi fa parte della Federazione Anarchica Informale ne è militante a tutti gli effetti solo nel momento specifico dell'azione e della sua preparazione, non investe l'intera vita e progettualità dei compagni, ciò permette di mettere definitivamente in soffitta ogni specialismo lottarmatista.».
*'''[[gruppi d'affinità |INFORMALE]]''', perché strumento organizzativo in grado di garantire l'indipendenza e l'[[autonomia]] dei singoli aderenti alla federazione contro i meccanismi autoritari tipici delle organizzazioni gerarchiche o non informali. Perché strumento in grado di proteggerli da «malaugurati casi di infiltrazione o delazione», visto che la conoscenza tra individualità e gruppi aderenti non è obbligatoria («piuttosto, si riconoscono attraverso le azioni compiute e il patto di mutuo appoggio che li lega»). «Inoltre chi fa parte della Federazione Anarchica Informale ne è militante a tutti gli effetti solo nel momento specifico dell'azione e della sua preparazione, non investe l'intera vita e progettualità dei compagni, ciò permette di mettere definitivamente in soffitta ogni specialismo lottarmatista».
Viene inoltre evidenziata l'importanza del patto mutuo appoggio, definito «il motore della Federazione Anarchica Informale» ed incentrato su 3 punti chiave: '''solidarietà rivoluzionaria''', '''campagne rivoluzionarie''', '''comunicazione tra gruppi e singoli'''; essi «diventano vincolanti qualora venga condivisa l'impostazione rivoluzionaria anarchica sopracitata, quindi, quando singoli/gruppi scelgono di divenire parte della Federazione Anarchica Informale».
Viene inoltre evidenziata l'importanza del patto mutuo appoggio, definito «il motore della Federazione Anarchica Informale» ed incentrato su 3 punti chiave: '''solidarietà rivoluzionaria''', '''campagne rivoluzionarie''', '''comunicazione tra gruppi e singoli'''; essi «diventano vincolanti qualora venga condivisa l'impostazione rivoluzionaria anarchica sopracitata, quindi, quando singoli/gruppi scelgono di divenire parte della Federazione Anarchica Informale».
:'''Il secondo documento''', intitolato ''Operazione Santa Claus'', venne utilizzato dagli "informali" per comunicare l'avvio della «prima campagna di lotta della Federazione Anarchica Informale». Infatti, [[28 dicembre|pochi giorni]] dopo l'esplosione avvenuta nei pressi di casa Prodi, lo [[Romano Prodi|stesso]] ricevette in casa un pacco incendiario. Nei giorni seguenti altri pacchi bomba raggiunsero diverse istituzioni europee: Banca Centrale Europea, Europol, Eurojust, ufficio al capogruppo del Partito Popolare Europeo, ufficio di un membro del Partito Socialista Europeo.  
:'''Il secondo documento''', intitolato ''Operazione Santa Claus'', venne utilizzato dagli "informali" per comunicare l'avvio della «prima campagna di lotta della Federazione Anarchica Informale». Infatti, [[28 dicembre|pochi giorni]] dopo l'esplosione avvenuta nei pressi di casa Prodi, lo [[Romano Prodi|stesso]] ricevette in casa un pacco incendiario. Nei giorni seguenti altri pacchi bomba raggiunsero diverse istituzioni europee: Banca Centrale Europea, Europol, Eurojust, ufficio al capogruppo del Partito Popolare Europeo, ufficio di un membro del Partito Socialista Europeo.  
64 408

contributi