66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 82: | Riga 82: | ||
==L'anarchismo di ieri e di oggi== | ==L'anarchismo di ieri e di oggi== | ||
[[File:ErricoMalatesta.gif|thumb|]] | [[File:ErricoMalatesta.gif|thumb|[[Errico Malatesta]]]] | ||
[[File:Michele_Fabiani.jpg|thumb| | [[File:Michele_Fabiani.jpg|thumb|[[Michele Fabiani]]]] | ||
L'influenza esercitata dal movimento libertario sul movimento operaio è stata notevole, anche se oggi viene spesso trascurata. Gli anarchici rappresentano una parte a sé stante del movimento sindacale e operaio internazionale, e la loro presenza si rintraccia in tutti i movimenti rivoluzionari, del XIX e del XX secolo, come la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] del '''1871''', la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] del [[1917]] e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]]. | L'influenza esercitata dal movimento libertario sul movimento operaio è stata notevole, anche se oggi viene spesso trascurata. Gli anarchici rappresentano una parte a sé stante del movimento sindacale e operaio internazionale, e la loro presenza si rintraccia in tutti i movimenti rivoluzionari, del XIX e del XX secolo, come la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] del '''1871''', la [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] del [[1917]] e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]]. | ||