66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " internazionalista " con " internazionalista ") |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
Le figure più famose dell'opposizione al revisionismo del marxismo nella [[II Internazionale]] furono quelle tedesche di Kautsky, [[Alexander Elphant]] e [[Rosa Luxemburg]] in [[Germania]], [[Lenin]] in [[Russia]] e in [[Italia]], dove i contrasti tra la frazione riformista e quella detta "integralista" domineranno il primo decennio del XX secolo sino all'affermazione della corrente di sinistra, quella di Benito Mussolini che, nel [[1912]] otterrà l'espulsione dal partito socialista dei principali leader riformisti durante il XIII Congresso (Bissolati, Cabrini, Podrecca, Canepa, Berenini) che si erano pronunciati per la partecipazione al [[governo]] ed avevano appoggiato la guerra dell'[[Italia]] contro la [[Turchia]] per la conquista della [[Libia]]. | Le figure più famose dell'opposizione al revisionismo del marxismo nella [[II Internazionale]] furono quelle tedesche di Kautsky, [[Alexander Elphant]] e [[Rosa Luxemburg]] in [[Germania]], [[Lenin]] in [[Russia]] e in [[Italia]], dove i contrasti tra la frazione riformista e quella detta "integralista" domineranno il primo decennio del XX secolo sino all'affermazione della corrente di sinistra, quella di Benito Mussolini che, nel [[1912]] otterrà l'espulsione dal partito socialista dei principali leader riformisti durante il XIII Congresso (Bissolati, Cabrini, Podrecca, Canepa, Berenini) che si erano pronunciati per la partecipazione al [[governo]] ed avevano appoggiato la guerra dell'[[Italia]] contro la [[Turchia]] per la conquista della [[Libia]]. | ||
Fu però soprattutto nella piccola [[Olanda]] che, per il marxismo libertario, si verificarono evoluzioni politiche originali ed insolite rispetto al resto d'Europa e che avrebbero segnato in modo profondo il futuro del [[marxismo]] inteso come concezione autenticamente anticapitalistica, internazionalista e critica dell'esistente. | Fu però soprattutto nella piccola [[Olanda]] che, per il marxismo libertario, si verificarono evoluzioni politiche originali ed insolite rispetto al resto d'Europa e che avrebbero segnato in modo profondo il futuro del [[marxismo]] inteso come concezione autenticamente anticapitalistica, [[internazionalista]] e critica dell'esistente. | ||
== Il caso particolare del socialismo olandese e l'opposizione marxista in Germania == | == Il caso particolare del socialismo olandese e l'opposizione marxista in Germania == |