66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:FCLMS.jpg|thumb|300|Carrara, 1945. Occupazione di Palazzo Del Medico da parte degli anarchici per installarvi la «'''Federazione Comunista Libertaria di Massa e Carrara'''»: «''ci siamo ispirati al glorioso Movimento Spagnolo della FAI il quale proclamava il Comunismo Libertario in ogni paese o città | [[Image:FCLMS.jpg|thumb|300|Carrara, 1945. Occupazione di Palazzo Del Medico da parte degli anarchici per installarvi la «'''Federazione Comunista Libertaria di Massa e Carrara'''»: «''ci siamo ispirati al glorioso Movimento Spagnolo della FAI il quale proclamava il Comunismo Libertario in ogni paese o città che occupava durante la guerra rivoluzionaria e perciò ci sembra più accessibile alle masse dei lavoratori questa precisazione, in termini economici, dell'Anarchia''». <ref>Estratto da «[[il '94]]» del 15 settembre 1945.</ref>]] | ||
In ambito anarchico ben tre filoni hanno assunto il termine [[comunismo|comunista]] nelle proprie definizioni teoriche ([[comunismo libertario]], [[anarco-comunismo]] e comunismo anarchico), anche se oramai possono essere considerati dei sinonimi. La più vecchia definizione di comunismo libertario fu di [[Sébastien Faure]], ma è durante la fondazione della [[CNT]] spagnola ([[1909]]) che il termine [[comunismo libertario]] fu usato per definire il programma dei comunisti anarchici spagnoli. Tale termine fu riutilizzato dalla [[CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]], per merito soprattutto dell'elaborazione concettuale espressa da [[Isaac Puente]], durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola]] del [[1936]]-[[1939|39]]. [[Image:94.jpg|thumb|300px|left|Testata de «[[il '94]]», giornale comunista-libertario.]] | In ambito anarchico ben tre filoni hanno assunto il termine [[comunismo|comunista]] nelle proprie definizioni teoriche ([[comunismo libertario]], [[anarco-comunismo]] e comunismo anarchico), anche se oramai possono essere considerati dei sinonimi. La più vecchia definizione di comunismo libertario fu di [[Sébastien Faure]], ma è durante la fondazione della [[CNT]] spagnola ([[1909]]) che il termine [[comunismo libertario]] fu usato per definire il programma dei comunisti anarchici spagnoli. Tale termine fu riutilizzato dalla [[CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]], per merito soprattutto dell'elaborazione concettuale espressa da [[Isaac Puente]], durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola]] del [[1936]]-[[1939|39]]. [[Image:94.jpg|thumb|300px|left|Testata de «[[il '94]]», giornale comunista-libertario.]] | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
'''Definizione adottata dalla [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]]''': | '''Definizione adottata dalla [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]]''': | ||
: «Il Comunismo Libertario è l'organizzazione della società | : «Il Comunismo Libertario è l'organizzazione della società senza [[Stato]] e senza [[La proprietà |proprietà privata]]. A questo fine non c'è bisogno di inventare nulla, né di creare nessun organismo nuovo. I nuclei organizzativi, attorno ai quali riorganizzerà la vita economica futura sono già presenti nella società attuale: sono il [[sindacalismo|sindacato]] e il [[municipalismo libertario|municipio liberi]]. | ||
Il sindacato, dove oggi si raggruppano spontaneamente gli operai delle fabbriche e di tutti gli sfruttamenti collettivisti. | Il sindacato, dove oggi si raggruppano spontaneamente gli operai delle fabbriche e di tutti gli sfruttamenti collettivisti. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Entrambi gli organismi, con norme federative e democratiche, saranno sovrani nelle loro decisioni, senza essere sotto la tutela di alcun organismo sovraordinato, bensì solo obbligati a confederarsi tra di loro, per coazione economica degli organismi di riferimento e di comunicazione, costituiti in '''Federazioni di Industria'''. | Entrambi gli organismi, con norme federative e democratiche, saranno sovrani nelle loro decisioni, senza essere sotto la tutela di alcun organismo sovraordinato, bensì solo obbligati a confederarsi tra di loro, per coazione economica degli organismi di riferimento e di comunicazione, costituiti in '''Federazioni di Industria'''. | ||
Questi organismi assumono il possesso collettivo o comune di tutto quello che oggi è di [[La proprietà |proprietà | Questi organismi assumono il possesso collettivo o comune di tutto quello che oggi è di [[La proprietà |proprietà privata]], e regolano in ogni località la produzione e il consumo, cioè la vita economica. | ||
L'associazione delle due parole ([[comunismo]] e [[libertario]]) indica anche la fusione di due idee: una [[collettivismo|collettivista]], che tende a produrre un insieme armonico per il contributo e la cooperazione tra gli individui, e senza pregiudizio per la loro indipendenza; e l'altra [[anarco-individualismo|individualista]], che vuole garantire all'[[individuo]] il rispetto della sua indipendenza. | L'associazione delle due parole ([[comunismo]] e [[libertario]]) indica anche la fusione di due idee: una [[collettivismo|collettivista]], che tende a produrre un insieme armonico per il contributo e la cooperazione tra gli individui, e senza pregiudizio per la loro indipendenza; e l'altra [[anarco-individualismo|individualista]], che vuole garantire all'[[individuo]] il rispetto della sua indipendenza. | ||
L'operaio della fabbrica, delle ferrovie o il manovale, devono associarsi con i loro compagni, tanto per la sua migliore esecuzione, quanto per la difesa dell'interesse individuale. In cambio, l'artigiano e l'operaio dei campi possono vivere con indipendenza e perfino bastare a se stessi, per chi ha una radicata tendenza all'[[individualismo]]. | L'operaio della fabbrica, delle ferrovie o il manovale, devono associarsi con i loro compagni, tanto per la sua migliore esecuzione, quanto per la difesa dell'interesse individuale. In cambio, l'artigiano e l'operaio dei campi possono vivere con indipendenza e perfino bastare a se stessi, per chi ha una radicata tendenza all'[[individualismo]]. | ||
Il [[sindacalismo|Sindacato]] rappresenta la necessità | Il [[sindacalismo|Sindacato]] rappresenta la necessità dell'organizzazione collettivista, e il [[municipalismo libertario|Municipio libero]] interpreta meglio il sentire individualista del contadino.» (''Il Comunismo Libertario e altri scritti'', di [[Isaac Puente]]) | ||
== Il comunismo libertario francese == | == Il comunismo libertario francese == | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
* il concetto di alienazione, compatibile con l'interesse dell'[[anarchismo]] sulla [[libertà]] individuale; | * il concetto di alienazione, compatibile con l'interesse dell'[[anarchismo]] sulla [[libertà]] individuale; | ||
* l'istanza con la quale considerava che l'emancipazione dei lavoratori dovesse essere opera dei lavoratori stessi; | * l'istanza con la quale considerava che l'emancipazione dei lavoratori dovesse essere opera dei lavoratori stessi; | ||
* l'analisi della [[capitalismo |società | * l'analisi della [[capitalismo |società capitalista]]; | ||
* il [[materialismo storico]] e dialettico. | * il [[materialismo storico]] e dialettico. | ||
Guérin era convinto che la sintesi del [[anarchismo e marxismo|marxismo e dell'anarchismo]], che inizialmente chiamò [[marxismo libertario]] ma poi definì [[comunismo libertario]] per non alienarsi le simpatie degli anarchici, potesse veramente interessare ai lavoratori del «marxismo autoritario degenerato o del vecchio anarchismo demodé e fossile», che potevano trovare in esso la chiave della loro emancipazione. | Guérin era convinto che la sintesi del [[anarchismo e marxismo|marxismo e dell'anarchismo]], che inizialmente chiamò [[marxismo libertario]] ma poi definì [[comunismo libertario]] per non alienarsi le simpatie degli anarchici, potesse veramente interessare ai lavoratori del «marxismo autoritario degenerato o del vecchio anarchismo demodé e fossile», che potevano trovare in esso la chiave della loro emancipazione. | ||
Non meno importante fu il lavoro di [[Georges Fontenis]], spesso in collaborazione con lo stesso Guerin, organizzatore del gruppo segreto interno alla [[Fédération Anarchiste]] denominato ''[[Organisation-Pensée-Bataille]]'', che poi confluirà | Non meno importante fu il lavoro di [[Georges Fontenis]], spesso in collaborazione con lo stesso Guerin, organizzatore del gruppo segreto interno alla [[Fédération Anarchiste]] denominato ''[[Organisation-Pensée-Bataille]]'', che poi confluirà nella ''[[Fédération communiste libertaire]]'', ed autore del ''Manifesto del Comunismo Libertario''. Le basi comuniste libertarie poste da Guerin e Fontenis porteranno in seguito alla nascita di molti gruppi, tra cui quello di [[Alternative Libertaire]]. | ||
==Note== | ==Note== |