66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Il [[18 marzo]] [[1871]], partecipa alla [[Comune di Parigi]], e combatte sulle barricate durante la "[[Comune_di_Parigi#La settimana di sangue|settimana di sangue]]”. Lissagaray crea ''l'Action'' nel quale egli : | Il [[18 marzo]] [[1871]], partecipa alla [[Comune di Parigi]], e combatte sulle barricate durante la "[[Comune_di_Parigi#La settimana di sangue|settimana di sangue]]”. Lissagaray crea ''l'Action'' nel quale egli : | ||
# Poichè non riconosce alcuna [[autorità ]] se non quella della Comune, egli rifiuta qualsiasi conciliazione con il trio di potere formato [[Jules Favre|Favre]], [[Adolphe Thiers|Thiers]] e [[Ernest Picard|Picard]], che definisce ''Triumgueusat'' (un'espressione inventata proprio da lui nel [[1864]] nel ''L'Avenir du Gers'' contro i Cassagnac, padre e figli). | # Poichè non riconosce alcuna [[autorità]] se non quella della Comune, egli rifiuta qualsiasi conciliazione con il trio di potere formato [[Jules Favre|Favre]], [[Adolphe Thiers|Thiers]] e [[Ernest Picard|Picard]], che definisce ''Triumgueusat'' (un'espressione inventata proprio da lui nel [[1864]] nel ''L'Avenir du Gers'' contro i Cassagnac, padre e figli). | ||
# Denuncia l'inesistenza dei generali e dei giovani capi e l'incapacità dei deputati. | # Denuncia l'inesistenza dei generali e dei giovani capi e l'incapacità dei deputati. | ||
# Vieta l'interdizione dei giornali anti-commune in antitesi a Vallès. | # Vieta l'interdizione dei giornali anti-commune in antitesi a Vallès. |