66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Allontanatosi da Lugano nell'ottobre [[1880]] per partecipare al convegno della [[Federazione anarchica del Giura]] di Chaux de Fonds ([[9 ottobre|9]]-[[10 ottobre]]), vi pronuncia il celebre discorso su ''[[Anarchia e comunismo (di Carlo Cafiero|Anarchia e comunismo]]'', incentrato sulla convinzione che la [[rivoluzione]] sia una legge che regola la storia dell'umanità e che rende possibile il progresso dei popoli nel corso del tempo: | Allontanatosi da Lugano nell'ottobre [[1880]] per partecipare al convegno della [[Federazione anarchica del Giura]] di Chaux de Fonds ([[9 ottobre|9]]-[[10 ottobre]]), vi pronuncia il celebre discorso su ''[[Anarchia e comunismo (di Carlo Cafiero|Anarchia e comunismo]]'', incentrato sulla convinzione che la [[rivoluzione]] sia una legge che regola la storia dell'umanità e che rende possibile il progresso dei popoli nel corso del tempo: | ||
: «La rivoluzione è causa ed effetto di ogni progresso umano, è la condizione di vita, la legge naturale dell'umanità : arrestarla è un crimine; ristabilire il suo corso è un dovere umano». | : «La rivoluzione è causa ed effetto di ogni progresso umano, è la condizione di vita, la legge naturale dell'umanità: arrestarla è un crimine; ristabilire il suo corso è un dovere umano». | ||
Presiede poi anche il congresso della federazione socialista dell'alta Italia (Chiasso, [[5 dicembre|5]]-[[6 dicembre]] [[1880]]), dove reitera la sua opposizione alle elezioni e al sistema parlamentare. Il congresso, al solo scopo di promuovere agitazione sociale, stabilisce ugualmente di partecipare alle manifestazioni di Roma in favore del suffragio universale. Cafiero e [[Amilcare Cipriani|Cipriani]] sono delegati da alcuni gruppi a parteciparvi, ma a causa del rinvio della manifestazione dal [[27 gennaio]] al [[10 febbraio]] sono costretti a rinunciarvi. | Presiede poi anche il congresso della federazione socialista dell'alta Italia (Chiasso, [[5 dicembre|5]]-[[6 dicembre]] [[1880]]), dove reitera la sua opposizione alle elezioni e al sistema parlamentare. Il congresso, al solo scopo di promuovere agitazione sociale, stabilisce ugualmente di partecipare alle manifestazioni di Roma in favore del suffragio universale. Cafiero e [[Amilcare Cipriani|Cipriani]] sono delegati da alcuni gruppi a parteciparvi, ma a causa del rinvio della manifestazione dal [[27 gennaio]] al [[10 febbraio]] sono costretti a rinunciarvi. |