66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)") |
||
Riga 81: | Riga 81: | ||
: «Non solo l'ideale, ma la nostra pratica e la nostra morale rivoluzionaria sono contenute nell'anarchia; la quale viene così a formare il nostro tutto rivoluzionario. È per ciò che noi l'invochiamo come l'avvenimento completo e definitivo della rivoluzione; la rivoluzione per la rivoluzione». | : «Non solo l'ideale, ma la nostra pratica e la nostra morale rivoluzionaria sono contenute nell'anarchia; la quale viene così a formare il nostro tutto rivoluzionario. È per ciò che noi l'invochiamo come l'avvenimento completo e definitivo della rivoluzione; la rivoluzione per la rivoluzione». | ||
Per Cafiero non può esistere [[libertà]] senza [[anarchismo]] (l'anarchia è l'unica condizione possibile per il libero sviluppo sia dell'individuo che della società ), così come non può esserci [[uguaglianza]] senza [[comunismo]] (il [[comunismo]] è la riappropriazione di tutte le ricchezze della terra, precedentemente espropriata dalla minoranza al potere). | Per Cafiero non può esistere [[libertà]] senza [[anarchismo]] (l'anarchia è l'unica condizione possibile per il libero sviluppo sia dell'individuo che della società), così come non può esserci [[uguaglianza]] senza [[comunismo]] (il [[comunismo]] è la riappropriazione di tutte le ricchezze della terra, precedentemente espropriata dalla minoranza al potere). | ||
Il suo pensiero [[anarco-comunismo|comunista-anarchico]] è certamente contrapposto all'[[individualismo]]: | Il suo pensiero [[anarco-comunismo|comunista-anarchico]] è certamente contrapposto all'[[individualismo]]: |