66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
Col passare del tempo il controllo governativo sulle pattuglie aumentò sempre più ed il [[4 giugno]] [[1937]] fu ordinato lo scioglimento delle patrullas e la consegna di tutte le armi e dei distintivi in loro possesso. Molti dei suoi membri andarono al fronte per evitare rappresaglie. Il [[9 giugno]] [[1937]] [[José Asens]] consegnò le chiavi delle Segretaria Generale. | Col passare del tempo il controllo governativo sulle pattuglie aumentò sempre più ed il [[4 giugno]] [[1937]] fu ordinato lo scioglimento delle patrullas e la consegna di tutte le armi e dei distintivi in loro possesso. Molti dei suoi membri andarono al fronte per evitare rappresaglie. Il [[9 giugno]] [[1937]] [[José Asens]] consegnò le chiavi delle Segretaria Generale. | ||
Il ruolo delle pattuglie fu assunto dal ''Servicio de Información Militar'' (SIM) della Repubblica, sotto il controllo del PCE. Il SIM divenne un brutale strumento di [[repressione]] contro gli anarchici e tutti coloro | Il ruolo delle pattuglie fu assunto dal ''Servicio de Información Militar'' (SIM) della Repubblica, sotto il controllo del PCE. Il SIM divenne un brutale strumento di [[repressione]] contro gli anarchici e tutti coloro che non si allineavano alla posizione istituzionale del PCE, che a sua volta riceveva gli ordini direttamente da Mosca. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |