66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " t" con " t") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
*I primi 10 (I-X) erano intitolati ''Dello '''[[Stato]] corporativistico e della sua organizzazione'''''. Nell'VIII si definiscono le corporazioni: | *I primi 10 (I-X) erano intitolati ''Dello '''[[Stato]] corporativistico e della sua organizzazione'''''. Nell'VIII si definiscono le corporazioni: | ||
: «Le corporazioni costituiscono l'organizzazione unitaria delle forze della produzione e ne rappresentano integralmente gli interessi. In virtù di questa integrale rappresentanza essendo gli interessi della produzione interessi nazionali, le corporazioni sono dalla legge riconosciute.» | : «Le corporazioni costituiscono l'organizzazione unitaria delle forze della produzione e ne rappresentano integralmente gli interessi. In virtù di questa integrale rappresentanza essendo gli interessi della produzione interessi nazionali, le corporazioni sono dalla legge riconosciute.» | ||
*I successivi 10 (XI-XXI) | *I successivi 10 (XI-XXI) trattavano '''''Del contratto collettivo di lavoro e delle garanzie del lavoro'''''. | ||
*Gli assiomi che andavano dal XXII al XXV riguardavano gli uffici di collocamento, che sancivano la «preferenza a coloro che appartengono al PNF e ai sindacati fascisti» | *Gli assiomi che andavano dal XXII al XXV riguardavano gli uffici di collocamento, che sancivano la «preferenza a coloro che appartengono al PNF e ai sindacati fascisti» | ||
*Gli ultimi assiomi (XXVI-XXX) stabilivano '''''Della previdenza, dell'assistenza, dell'educazione e dell'istruzione'''''. | *Gli ultimi assiomi (XXVI-XXX) stabilivano '''''Della previdenza, dell'assistenza, dell'educazione e dell'istruzione'''''. |