66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Talvolta, nell'accezione più comune, o in chiave provocatoria, si tende a utilizzare il termine "[[anarchia]]" o "[[anarchismo]]" in senso negativo come sinonimo di caos (con tutto il rispetto per la omonima teoria scientifica), di guerre civili e di situazioni di disordine sociale, insomma una condizione di "[[anomia]]" sociale. | Talvolta, nell'accezione più comune, o in chiave provocatoria, si tende a utilizzare il termine "[[anarchia]]" o "[[anarchismo]]" in senso negativo come sinonimo di caos (con tutto il rispetto per la omonima teoria scientifica), di guerre civili e di situazioni di disordine sociale, insomma una condizione di "[[anomia]]" sociale. | ||
Per evitare ogni confusione, che pregiudicherebbe la comprensione delle idee anarchiche, gli anarchici utilizzano talvolta il termine | Per evitare ogni confusione, che pregiudicherebbe la comprensione delle idee anarchiche, gli anarchici utilizzano talvolta il termine di "[[acrazia]]" [sempre dal greco "'''''Kràtos''''' = potere, dominio"] o ancorpiù il termine "[[libertario]]" (= sostenitore della libertà come valore fondamentale), entrambi termini come sinonimi di anarchico. | ||
==Origini dell'anarchismo== | ==Origini dell'anarchismo== |