66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 47: | Riga 47: | ||
==== La svolta primitivista ==== | ==== La svolta primitivista ==== | ||
La redazione di ''[[Green Anarchist]]'', non appena Hunt fuoriuscì dal gruppo editoriale, | La redazione di ''[[Green Anarchist]]'', non appena Hunt fuoriuscì dal gruppo editoriale, integrò le idee dell'anarchismo verde britannico con quelle nord-americane ([[ecologia profonda]], [[ecologia sociale]] e [[anarco-primitivismo|primitivismo]]), dove dal [[1979]] era in attività il gruppo [[Earth First!]], da cui fuoriuscirono tredici anni dopo i membri più radicali per dar vita a [[Earth Liberation Front]] (ELF). | ||
Intanto, GA divenne sempre più un punto di riferimento anche per gli ecologisti radicali nord-americani ed il risultato fu il suo orientamento verso posizioni [[anarco-primitivismo|primitiviste]], esplicitate nell'editoriale "n° 29" del giornale in cui si legge: «Green Anarchist è ora libero di promuovere una prospettiva più primitivista». | Intanto, GA divenne sempre più un punto di riferimento anche per gli ecologisti radicali nord-americani ed il risultato fu il suo orientamento verso posizioni [[anarco-primitivismo|primitiviste]], esplicitate nell'editoriale "n° 29" del giornale in cui si legge: «Green Anarchist è ora libero di promuovere una prospettiva più primitivista». |