66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "è " con "è ") |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
In età moderna e contemporanea il concetto di gerarchie subisce un processo di "'''''mondanizzazione'''''" , perde il plurale e viene ormai riferito quasi esclusivamente in ambito sociale col termine al singolare di “gerarchia”, probabilmente anche perché, come sostenne lo scrittore polacco [[Witold Gombrowicz]] '''c’era un vero e proprio odio, paura e vergogna, dell'uomo nei confronti dell'informe e dell'anarchia'''. | In età moderna e contemporanea il concetto di gerarchie subisce un processo di "'''''mondanizzazione'''''" , perde il plurale e viene ormai riferito quasi esclusivamente in ambito sociale col termine al singolare di “gerarchia”, probabilmente anche perché, come sostenne lo scrittore polacco [[Witold Gombrowicz]] '''c’era un vero e proprio odio, paura e vergogna, dell'uomo nei confronti dell'informe e dell'anarchia'''. | ||
Tra le definizioni dell’epoca vi è quella dello scrittore [[Alfredo Panzini]]: “''la gerarchia è | Tra le definizioni dell’epoca vi è quella dello scrittore [[Alfredo Panzini]]: “''la gerarchia è una regolata subordinazione ai capi. Uno dei principi del fascismo. Titolo significativo di 'rivista' fondata da Benito Mussolini (1922)'' e quella del [[Croce]], che la paragona direttamente allo “[[squadrismo]]”, vale a dire “''l'insieme degli esponenti dei più alti gradi della gerarchia [[Fascismo|fascista]]''” | ||
== Gerarchia = Autorità = Potere e Anarchismo come anti-gerarchia == | == Gerarchia = Autorità = Potere e Anarchismo come anti-gerarchia == |