66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
||
Riga 62: | Riga 62: | ||
Secondo l’approccio pluralista radicale non si può affrontare la [[sessualità ]] in modo dicotomico, non valutando altro che il binomio «repressione-liberazione». | Secondo l’approccio pluralista radicale non si può affrontare la [[sessualità ]] in modo dicotomico, non valutando altro che il binomio «repressione-liberazione». | ||
Bisogna abbandonare l’idea che una verità immanente si trova nella [[sessualità ]], sia essa il “peccato”, sia essa “l’emancipazione”. | Bisogna abbandonare l’idea che una verità immanente si trova nella [[sessualità ]], sia essa il “peccato”, sia essa “l’emancipazione”. | ||
Quest’approccio è pluralista nel senso che propone la diversità piuttosto che l’uniformità sessuale. La natura umana è funzione della storia degli individui, i quali hanno differenti storie e quindi differenti bisogni. | Quest’approccio è pluralista nel senso che propone la diversità piuttosto che l’uniformità sessuale. La natura umana è funzione della storia degli individui, i quali hanno differenti storie e quindi differenti bisogni. È radicale poiché lega la regolazione sessuale alla creazione di nuovi valori e soprattutto la costruzione di modi d’interazione sociale, liberi da legami di dominazione [[gerarchia |gerarchica]]. In questo modo, la sessualità , è compresa come un fatto sociale di liberazione e non come uno strumento individuale di liberazione collettiva, come invece la considerano i partigiani dell’approccio libertario. | ||
Secondo gli anarchici vicini all’approccio pluralista radicale, il primo compito sarebbe d’esplorare la complessità della sessualità negli aspetti biologici, psicologici e sociali. Il secondo consiste nell’elaborazione di nuovi modi d’interazione e d’associazione amorosa basata su una sensibilità verso la [[natura]] sociale dell’identità sessuale, dei criteri di scelta sessuale, dei sensi del piacere, del consenso e delle relazioni tra la sessualità e il potere. | Secondo gli anarchici vicini all’approccio pluralista radicale, il primo compito sarebbe d’esplorare la complessità della sessualità negli aspetti biologici, psicologici e sociali. Il secondo consiste nell’elaborazione di nuovi modi d’interazione e d’associazione amorosa basata su una sensibilità verso la [[natura]] sociale dell’identità sessuale, dei criteri di scelta sessuale, dei sensi del piacere, del consenso e delle relazioni tra la sessualità e il potere. |