Amore libero: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’ " con "'"
m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ")
m (Sostituzione testo - "’ " con "'")
Riga 6: Riga 6:
L''''“amore libero”''' ha acquisito tanti significati, nel corso del tempo, che difficilmente si può parlare di discorso specificamente anarchico. Per esempio gli anarchici hanno utilizzato il termine “amore libero” successivamente e simultaneamente come sinonimo d’unione libera, di tolleranza, di [[neomalthusianesimo]], d’alternativa alla [[patriarcato|famiglia patriarcale]], di [[comunalismo sessuale]] o del “[[poliamore]]”<ref>Bisogna in realtà  distinguere l'amore libero dal poliamore, giacchè il primo è una critica all'istituzionalizzazione del matrimonio e cioè all'ingerenza di [[Stato]] e [[Chiesa]] nelle relazioni private tra cittadini. Il termine [[poliamore]] è invece un neologismo che esprime il concetto di «amori multipli». L'ideale di una relazione poliamorosa è quella di avere una relazione sentimentale e/o sessuale onesta con più partner nello stesso periodo.</ref>.
L''''“amore libero”''' ha acquisito tanti significati, nel corso del tempo, che difficilmente si può parlare di discorso specificamente anarchico. Per esempio gli anarchici hanno utilizzato il termine “amore libero” successivamente e simultaneamente come sinonimo d’unione libera, di tolleranza, di [[neomalthusianesimo]], d’alternativa alla [[patriarcato|famiglia patriarcale]], di [[comunalismo sessuale]] o del “[[poliamore]]”<ref>Bisogna in realtà  distinguere l'amore libero dal poliamore, giacchè il primo è una critica all'istituzionalizzazione del matrimonio e cioè all'ingerenza di [[Stato]] e [[Chiesa]] nelle relazioni private tra cittadini. Il termine [[poliamore]] è invece un neologismo che esprime il concetto di «amori multipli». L'ideale di una relazione poliamorosa è quella di avere una relazione sentimentale e/o sessuale onesta con più partner nello stesso periodo.</ref>.


Il punto comune delle diverse posizioni anarchiche sull’“amore libero” è l’opposizione all’ '''approccio assolutista''' sessuale.
Il punto comune delle diverse posizioni anarchiche sull’“amore libero” è l’opposizione all''''approccio assolutista''' sessuale.
Il puritanesimo e la morale giudaico-cristiana (approccio assolutista) giudica il sesso come un qualcosa di dannoso per la moralità  dell’individuo e per la coesione sociale. Questa visione repressiva della [[sessualità ]] considera il sesso come facente parte di una natura bestiale e come tale da limitare con una serie di regole morali (eterosessualità , monogamia, matrimonio ecc.) imposta dalle istituzioni ([[Chiesa]] e [[Stato]]).
Il puritanesimo e la morale giudaico-cristiana (approccio assolutista) giudica il sesso come un qualcosa di dannoso per la moralità  dell’individuo e per la coesione sociale. Questa visione repressiva della [[sessualità ]] considera il sesso come facente parte di una natura bestiale e come tale da limitare con una serie di regole morali (eterosessualità , monogamia, matrimonio ecc.) imposta dalle istituzioni ([[Chiesa]] e [[Stato]]).


Riga 57: Riga 57:
La recente tendenza anarchica, per ciò che concerne l’amore libero, è di rimettere in causa l’"essenzialismo" che fa della [[sessualità ]] una pulsione vitale legata alla biologia umana. Questo nuovo approccio, accreditato  dallo storico Jeffrey Weeks, è stato  ereditato dai pensatori come [[Michel Foucault]], Simon, Plunner e Mitchell.
La recente tendenza anarchica, per ciò che concerne l’amore libero, è di rimettere in causa l’"essenzialismo" che fa della [[sessualità ]] una pulsione vitale legata alla biologia umana. Questo nuovo approccio, accreditato  dallo storico Jeffrey Weeks, è stato  ereditato dai pensatori come [[Michel Foucault]], Simon, Plunner e Mitchell.


Secondo questo modo di pensare la sessualità  è socialmente costruita e organizzata. I suoi sensi e le sue norme sono legate intimamente alle strutture sociali, implicando un’ influenza della cultura, dei ruoli sessuali, delle classi sociali e delle divisioni etniche, sul comportamento sessuale individuale.
Secondo questo modo di pensare la sessualità  è socialmente costruita e organizzata. I suoi sensi e le sue norme sono legate intimamente alle strutture sociali, implicando un'influenza della cultura, dei ruoli sessuali, delle classi sociali e delle divisioni etniche, sul comportamento sessuale individuale.
Per gli antropologi [[Ellen Ross]] e [[Rayna Rapp]], la socializzazione sessuale e anche dipendente dalle differenti culture, dai rituali religiosi, dalle abitudini culinarie e dal vestiario.
Per gli antropologi [[Ellen Ross]] e [[Rayna Rapp]], la socializzazione sessuale e anche dipendente dalle differenti culture, dai rituali religiosi, dalle abitudini culinarie e dal vestiario.


64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione