Internacia Socia Revuo

Internacia Socia Revuo (Internazìa Sozìa Revùo, Rivista Sociale Internazionale) fu la prima rivista operaia esperantista mondiale.
Storia
La rivista fu creata da Paul Berthelot, che pubblicò nel 1906 quattro numeri del «Manifesto circolante per la creazione di una Rivista Sociale mondiale su tutto ciò che interessa la vita umana». I primi tre numeri furono scritti da Berthelot, il quarto da Fi-Blan Go. Successivamente, al Congresso Comunista del 1906 in Inghilterra, con la partecipazione di molti membri della Paco-Libereco [1], furono disciolti diversi problemi pratici e teorici, e nel 1907 fu pubblicato il primo numero di Internacia Socia Revuo. Inizialmente l'insufficiente numero di abbonati causò alcuni problemi finanziari. Ma l'Internacia Socia Revuo continuò a essere pubblicata fino al 1914. Allora aveva più di 600 abbonati.
Dal 1910 l'amministrazione dell'Internacia Socia Revuo raccolse anche il ruolo della Paco-Libereco nell'edizione degli opuscoli rivoluzionari.
Note
- ↑ Organizzazione internazionale dei lavoratori esperantisti (successivamente chiamata Liberiga Stelo e dal 1921 Sennacieca Asocio Tutmonda, SAT).
Redattori
Opere pubblicate
- La evangelio de la horo di Paul Berthelot
- L'essenza della costituzione di Ferdinand Lasalle
- Il salario di Pëtr Kropotkin
- Terra e libertà di D. Ivanski
- Per attaccare e difendere di Wilhelm Liebknecht
- I poveri di Victor Hugo
- Cos'è il socialismo? di Enrico Ferri
- La forza dei forti di Jack London