Marie Ganz

Da Anarcopedia.
Versione del 27 giu 2020 alle 15:52 di K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Marie Ganz''' (Galizia, Austria 1891 - New York 1968) è stata un'anarchica organizzatrice del lavoro, assistente sociale e scrittrice. == Biografia == Marie Ganz...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Marie Ganz (Galizia, Austria 1891 - New York 1968) è stata un'anarchica organizzatrice del lavoro, assistente sociale e scrittrice.

Biografia

Marie Ganz inizia a lavorare a 8 anni e ha lascia la scuola a 13 anni per lavorare a tempo pieno come addetta alle spedizioni, quindi in una fabbrica di felpe.

Nel 1914 arriva con una pistola carica davanti allo Standard Oil Building di Manhattan e tenta di sparare a John D. Rockefeller Jr. (l'origine del desiderio è in parte rinvenibile nel massacro di Ludlow, per il quale, a suo avviso, i Rockefeller erano direttamente responsabili):

«La Colorado Fuel and Iron Company, controllata dai Rockefeller, impiegò guardie armate per abbattere gli scioperanti. In una battaglia con le truppe statali furono uccise 45 persone e causati molti feriti, e donne e bambini vennero bruciati a morte nel fuoco che distrusse la colonia di tende a Ludlow. [...] La Federazione del Lavoro del Colorado chiese ai sindacati di armare e aiutare gli scioperanti. La Lega antimilitarista progettò di reclutare combattenti per fare la guerra contro i soldati».

Nella sua autobiografia Marie dice di aver rinunciato all'anarchismo: «Durante tutto questo tempo, Emma Goldman, la leader anarchica, è stata via per un tour di conferenze e fuori dai guai. Non ha prestato attenzione agli appelli per tornare e prendere parte alle riunioni. Guadagnava e viveva comodamente in hotel di prima classe, e mi convinsi che era sempre stata messa in moto da sordidi motivi».

Durante la rivolta alimentare di New York del 1917 viene arrestata.

Nel 1919 incontra il suo futuro marito, il giornalista Nat J. Ferber, mentre la visita in prigione per intervistarla. Continua a scrivere la sua autobiografia, Rebels: Into Anarchy – And Out Again. Il 30 settembre 1921, la loro figlia, Lenore Ferber Kahn, nasce a New York City.

Marie muore al Saint Vincent's Hospital di Manhattan nel 1968.

Bibliografia