Cripto-anarchismo: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
Nel [[1988]], [[Timothy C. May]] nel suo ''Crypto Anarchist Movimento'' introduce i principi base al cripto-anarchismo, fra cui scambi crittografati che garantiscano il totale anonimato, la totale [[libertà]] di parola e di libero mercato.
Nel [[1988]], [[Timothy C. May]] nel suo ''Crypto Anarchist Movimento'' introduce i principi base al cripto-anarchismo, fra cui scambi crittografati che garantiscano il totale anonimato, la totale [[libertà]] di parola e di libero mercato.


Un motivo per cui è nato il cripto-anarchismo è per difendersi dalla sorveglianza sulle comunicazioni fra le reti di computer. I cripto-anarchici cercano di proteggersi dalla sorveglianza di massa dei governi dalla conservazione dei dati delle telecomunicazioni e dalla sorveglianza senza mandato. I cripto-anarchici considerano lo sviluppo e l'uso della crittografia l'arma più potente a loro disposizione contro questi problemi.
Un motivo per cui è nato il cripto-anarchismo è per difendersi dalla sorveglianza sulle comunicazioni fra le reti di computer. I cripto-anarchici cercano di proteggersi dalla sorveglianza di massa dei governi e dalla conservazione dei dati nelle telecomunicazioni. I cripto-anarchici considerano lo sviluppo e l'uso della crittografia l'arma più potente a loro disposizione contro questi problemi.


[[Categoria:Attivismo|Cripto-anarchismo]]
[[Categoria:Attivismo|Cripto-anarchismo]]
[[Categoria:Concetti|Cripto-anarchismo]]
[[Categoria:Concetti|Cripto-anarchismo]]
[[Categoria:Tecnologia|Cripto-anarchismo]]
[[Categoria:Tecnologia|Cripto-anarchismo]]

Versione delle 09:54, 8 ago 2022

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi infosocialismo e infoanarchismo.

Il cripto-anarchismo o cyber-anarchismo è un'ideologia politica focalizzata sulla protezione della privacy e della libertà politica e economica, i cui aderenti utilizzano software crittografici per la sicurezza e la riservatezza delle informazioni ricevute e inviate sulle reti di computer.

Origine del nome

Il prefisso "cripto-" proviene dal greco antico κρυπτός [kruptós], che significa "nascosto" o "segreto".

Storia e principi

Nel 1988, Timothy C. May nel suo Crypto Anarchist Movimento introduce i principi base al cripto-anarchismo, fra cui scambi crittografati che garantiscano il totale anonimato, la totale libertà di parola e di libero mercato.

Un motivo per cui è nato il cripto-anarchismo è per difendersi dalla sorveglianza sulle comunicazioni fra le reti di computer. I cripto-anarchici cercano di proteggersi dalla sorveglianza di massa dei governi e dalla conservazione dei dati nelle telecomunicazioni. I cripto-anarchici considerano lo sviluppo e l'uso della crittografia l'arma più potente a loro disposizione contro questi problemi.