Sciopero generale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - " ( " con " (")
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
=== Lo sciopero generale in Italia ===
=== Lo sciopero generale in Italia ===


Nel [[1900]] si realizzò in [[Italia]] il primo abbozzo di sciopero generale, proclamato dai “lavoratori di ogni mestiere di Genova”, come forma estrema di protesta contro il decreto di chiusura della locale Camera del lavoro. [[File:Eccidio_Buggerru_1904.jpg|thumb|left|Durante lo sciopero di Buggerru (Sardegna, Sulcis Iglesiente) del [[4 settembre]] [[1904]] l'[[esercito]] sparò sui manifestanti uccidendone quattro e ferendone undici ]]Il primo vero e proprio sciopero generale italiano fu però quello proclamato dal [[16 settembre|16]] al [[21 settembre]] [[1904]], in cui tutti i lavoratori italiani, sotto la guida in particolare dei socialisti rivoluzionari, misero in atto la teoria proposta da [[Georges Sorel]]: lo sciopero generale. Esso fu proclamato per protestare contro l'eccidio, voluto da [[Giovanni Giolitti|Giolitti]], dei [[eccidio di Buggerru (1904)|minatori sardi di Bugerru (Cagliari)]]; per quattro giorni il paese fu praticamente paralizzato: i giornali non uscirono, le fabbriche si arrestarono e i servizi pubblici non funzionarono.
Nel [[1900]] si realizzò in [[Italia]] il primo abbozzo di sciopero generale, proclamato dai “lavoratori di ogni mestiere di Genova”, come forma estrema di protesta contro il decreto di chiusura della locale Camera del lavoro. [[File:Eccidio_Buggerru_1904.jpg|thumb|left|Durante lo sciopero di Buggerru (Sardegna, Sulcis Iglesiente) del [[4 settembre]] [[1904]] l'[[esercito]] sparò sui manifestanti uccidendone quattro e ferendone undici.]] Il primo vero e proprio sciopero generale italiano fu però quello proclamato dal [[16 settembre|16]] al [[21 settembre]] [[1904]], in cui tutti i lavoratori italiani, sotto la guida in particolare dei socialisti rivoluzionari, misero in atto la teoria proposta da [[Georges Sorel]]: lo sciopero generale. Esso fu proclamato per protestare contro l'eccidio, voluto da [[Giovanni Giolitti|Giolitti]], dei [[eccidio di Buggerru (1904)|minatori sardi di Bugerru (Cagliari)]]; per quattro giorni il paese fu praticamente paralizzato: i giornali non uscirono, le fabbriche si arrestarono e i servizi pubblici non funzionarono.
Esattamente 10 anni dopo, le insurrezioni ingenerate dallo sciopero generale portarono l'Italia sull'orlo della rivoluzione sociale: durante la [[settimana rossa]] ([[7 giugno|7]]-[[14 giugno]] [[1914]]) e nel [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) |biennio 1919-20]], gli scioperi coinvolsero buona parte del paese ma in entrambi i casi lo sciopero generale si concluse con il “tradimento” dei [[sindacalismo|sindacati riformisti]].
Esattamente 10 anni dopo, le insurrezioni ingenerate dallo sciopero generale portarono l'Italia sull'orlo della rivoluzione sociale: durante la [[settimana rossa]] ([[7 giugno|7]]-[[14 giugno]] [[1914]]) e nel [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) |biennio 1919-20]], gli scioperi coinvolsero buona parte del paese ma in entrambi i casi lo sciopero generale si concluse con il “tradimento” dei [[sindacalismo|sindacati riformisti]].


64 364

contributi