Søren Aabye Kierkegaard: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 18: Riga 18:
Secondo Kierkegaard la vita si basa sull''''esistenza''' (e non sull'essenza come constatato da [[Hegel]]), inneggiando alla soggettività  che a sua volta coincide con la possibilità  (che determina la scelta e quindi l'angoscia e la disperazione).  
Secondo Kierkegaard la vita si basa sull''''esistenza''' (e non sull'essenza come constatato da [[Hegel]]), inneggiando alla soggettività  che a sua volta coincide con la possibilità  (che determina la scelta e quindi l'angoscia e la disperazione).  


La sua [[filosofia]] si pone in antitesi a quella [[Hegel|hegeliana]], che riconduce ogni tipo di fenomeno, ideale e reale, nell'ambito della [[dialettica]] dello Spirito Assoluto. Kierkegaard, al contrario, afferma che l'unica realtà  concreta è il singolo [[Individuo|individuo]] e l'astratta Ragione universale. Secondo Kierkegaard la verità  è sempre soggettiva («la verità  è una verità  quando è la mia verità »), cioè riguarda l'[[individuo]], ed questa che gli dice a che cosa è destinato, qual è lo scopo e il senso della sua vita. Le "verità  oggettive" di [[Hegel]] - circa lo Spirito assoluto, la Ragione universale e l'Umanità , cioè circa l'uomo in generale di cui parlava [[Hegel]] - non sono importanti, se non addirittura inesistenti.
La sua [[filosofia]] si pone in antitesi a quella [[Hegel|hegeliana]], che riconduce ogni tipo di fenomeno, ideale e reale, nell'ambito della [[dialettica]] dello Spirito Assoluto. Kierkegaard, al contrario, afferma che l'unica realtà  concreta è il singolo [[Individuo|individuo]] e l'astratta Ragione universale. Secondo Kierkegaard la verità  è sempre soggettiva («la verità  è una verità  quando è la mia verità »), cioè riguarda l'[[individuo]], ed questa che gli dice a che cosa è destinato, qual è lo scopo e il senso della sua vita. Le "verità  oggettive" di [[Hegel]] - circa lo Spirito assoluto, la Ragione universale e l'Umanità, cioè circa l'uomo in generale di cui parlava [[Hegel]] - non sono importanti, se non addirittura inesistenti.


Egli pensa che la dimensione esistenziale dell'uomo sia segnata dall'angoscia e dalla disperazione, a cui si può dare esito positivo se la si fa sfociare nella fede. L'unica possibilità  per "difendersi" dall'impossibilità  dell'io è aggrapparsi a un'identità  soprannaturale e trascendentale che non è che Dio.
Egli pensa che la dimensione esistenziale dell'uomo sia segnata dall'angoscia e dalla disperazione, a cui si può dare esito positivo se la si fa sfociare nella fede. L'unica possibilità  per "difendersi" dall'impossibilità  dell'io è aggrapparsi a un'identità  soprannaturale e trascendentale che non è che Dio.
Riga 46: Riga 46:
** ''Il matrimonio'', tr. Gaia Vittoria (Modern Publishing - Milano 2009)
** ''Il matrimonio'', tr. Gaia Vittoria (Modern Publishing - Milano 2009)
* ''Discorsi edificanti'' (''Opbyggelige Taler'', [[1843]]), tr. Dario Borso (Piemme, Milano 1998); altra ed. tr. Alessandro Cortese (Marietti, Genova 2000)
* ''Discorsi edificanti'' (''Opbyggelige Taler'', [[1843]]), tr. Dario Borso (Piemme, Milano 1998); altra ed. tr. Alessandro Cortese (Marietti, Genova 2000)
* ''Timore e tremore'' (''Frygt og Baeven'' [Johannes de Silentio], [[1843]]), tr. Franco Fortini e K.M.Guldbrandsen (Edizioni di Comunità , Milano 1948); altra ed. tr. Cornelio Fabro (Rizzoli, Milano 1972)
* ''Timore e tremore'' (''Frygt og Baeven'' [Johannes de Silentio], [[1843]]), tr. Franco Fortini e K.M.Guldbrandsen (Edizioni di Comunità, Milano 1948); altra ed. tr. Cornelio Fabro (Rizzoli, Milano 1972)
* ''La ripetizione'' (''Gjentagelsen'' [Constantin Constantius], [[1843]]), tr. Dario Borso (Rizzoli, Milano 1996) (altrove tr. anche come ''La ripresa'')
* ''La ripetizione'' (''Gjentagelsen'' [Constantin Constantius], [[1843]]), tr. Dario Borso (Rizzoli, Milano 1996) (altrove tr. anche come ''La ripresa'')
* ''Briciole di filosofia'' (''Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophie'' [Johannes Climacus], [[1844]]), tr. Cornelio Fabro (Zanichelli, Milano 1962); altra ed. tr. Salvatore Spera (Quiriniana, Brescia 1987)
* ''Briciole di filosofia'' (''Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophie'' [Johannes Climacus], [[1844]]), tr. Cornelio Fabro (Zanichelli, Milano 1962); altra ed. tr. Salvatore Spera (Quiriniana, Brescia 1987)
64 364

contributi