Potere tripartito di Max Weber: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "1400" con "1.400"
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "1400" con "1.400")
 
Riga 14: Riga 14:
La legittimità dell'autorità proviene dalla tradizione; Max Weber la descrive come "''l'autorità dell'eterno ieri''", si basa sulla commemorazione della vittoria di grandi battaglie (o supposte tali), sulla costruzione di monumenti e di intere città (spesso capitali), che agiscono come collante e personificazione dell'identità nazionale, e la identifica come la fonte di autorità delle monarchie.
La legittimità dell'autorità proviene dalla tradizione; Max Weber la descrive come "''l'autorità dell'eterno ieri''", si basa sulla commemorazione della vittoria di grandi battaglie (o supposte tali), sulla costruzione di monumenti e di intere città (spesso capitali), che agiscono come collante e personificazione dell'identità nazionale, e la identifica come la fonte di autorità delle monarchie.


L'[[autorità]] tradizionale spesso è semplicemente "traslata". Ad esempio il [[Fascismo]] si ispirava, evocava, celebrava continuamente, la gloria e la grandezza dell'[[Antica Roma]], benché fosse separato da essa da più di 1400 anni, e cercava in qualche modo di imitare le sue gesta, giustificando massacri atroci, come l'attacco con gas tossici contro l'[[Etiopia]], come "''necessario per portare in Africa la nostra superiore [[civiltà]]''" (sic).
L'[[autorità]] tradizionale spesso è semplicemente "traslata". Ad esempio il [[Fascismo]] si ispirava, evocava, celebrava continuamente, la gloria e la grandezza dell'[[Antica Roma]], benché fosse separato da essa da più di 1.400 anni, e cercava in qualche modo di imitare le sue gesta, giustificando massacri atroci, come l'attacco con gas tossici contro l'[[Etiopia]], come "''necessario per portare in Africa la nostra superiore [[civiltà]]''" (sic).


Spesso il collegamento con quella che viene definita retoricamente "gloria dell'antica [[civiltà]]", fonte di [[autorità]], è assolutamente inconsistente, perché vengono ignorati alcuni fatti e costumi essenziali di questa. In particolare vengono ignorati tutti quegli aspetti che potrebbero minare il potere e il riconoscimento dell'autorità come tale.
Spesso il collegamento con quella che viene definita retoricamente "gloria dell'antica [[civiltà]]", fonte di [[autorità]], è assolutamente inconsistente, perché vengono ignorati alcuni fatti e costumi essenziali di questa. In particolare vengono ignorati tutti quegli aspetti che potrebbero minare il potere e il riconoscimento dell'autorità come tale.
64 364

contributi