Lev Tolstoj: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 17: Riga 17:


===La guerra russo-turca===
===La guerra russo-turca===
Nel [[1853]] pubblica alcuni racconti autobiografici (tra cui ''l'Incursione'') e quando, l'anno seguente, inizia la guerra russo-turca, si trasferisce volontariamente nel cuore del conflitto, a Sebastopoli. Assiste e partecipa a diverse battaglie («guardo per ore intere col cannocchiale come fanno gli uomini ad ammazzarsi»), una terribile esperienza (l'[[esercito]] russo subisce una clamorosa disfatta) che gli cambierà  la vita e gli fornisce nuovi stimoli per scrivere altri racconti, tra cui: il ciclo dei tre ''Racconti di Sebastopoli'' ([[1855]]-[[1856|56]], la pubblicazione suscita enormi polemiche per la [[violenta]] rappresentazione della guerra e per la descrizione della viltà  degli ufficiali),  ''Adolescenza'' ([[1854]]) e ''Giovinezza'' ([[1857]]). Riceve gli elogi dello zar Alessandro II (ne commissionerà  la traduzione in francese dei ''Racconti di Sebastopoli''), si trasferisce brevemente a Pietroburgo (dove era stato inviato come corriere dalle [[autorità ]] militari) dove conosce il romanziere [[Ivan Turgenev]] e frequenta la redazione di «Sovremennik». Litiga assai frequentemente con la redazione del giornale e con l'intellighenzia pietroburghese e per questo, una volta ottenuto il congedo per motivi di [[salute]] (lombaggine), decide di stabilirsi definitivamente a Jasnaja.
Nel [[1853]] pubblica alcuni racconti autobiografici (tra cui ''l'Incursione'') e quando, l'anno seguente, inizia la guerra russo-turca, si trasferisce volontariamente nel cuore del conflitto, a Sebastopoli. Assiste e partecipa a diverse battaglie («guardo per ore intere col cannocchiale come fanno gli uomini ad ammazzarsi»), una terribile esperienza (l'[[esercito]] russo subisce una clamorosa disfatta) che gli cambierà  la vita e gli fornisce nuovi stimoli per scrivere altri racconti, tra cui: il ciclo dei tre ''Racconti di Sebastopoli'' ([[1855]]-[[1856|56]], la pubblicazione suscita enormi polemiche per la [[violenta]] rappresentazione della guerra e per la descrizione della viltà  degli ufficiali),  ''Adolescenza'' ([[1854]]) e ''Giovinezza'' ([[1857]]). Riceve gli elogi dello zar Alessandro II (ne commissionerà  la traduzione in francese dei ''Racconti di Sebastopoli''), si trasferisce brevemente a Pietroburgo (dove era stato inviato come corriere dalle [[autorità]] militari) dove conosce il romanziere [[Ivan Turgenev]] e frequenta la redazione di «Sovremennik». Litiga assai frequentemente con la redazione del giornale e con l'intellighenzia pietroburghese e per questo, una volta ottenuto il congedo per motivi di [[salute]] (lombaggine), decide di stabilirsi definitivamente a Jasnaja.
: «La carriera militare non fa per me, e prima me ne tirerò fuori, per dedicarmi totalmente alla letteratura, tanto meglio sarà » <ref>''Diario'', 11 marzo 1855, citato in Igor Sibaldi, ''Cronologia'', op. cit.</ref>
: «La carriera militare non fa per me, e prima me ne tirerò fuori, per dedicarmi totalmente alla letteratura, tanto meglio sarà » <ref>''Diario'', 11 marzo 1855, citato in Igor Sibaldi, ''Cronologia'', op. cit.</ref>


===I viaggi in Europa e la pedagogia===
===I viaggi in Europa e la pedagogia===
Oltre a scrivere, Tolstoj si interessa d'[[arte]] e di questioni politico-sociali, affronta ogni argomento con intento critico e per questo non viene ben visto dagli specialisti degli ambiti che vengano da lui attaccati. Nel [[1857]], per approfondire le proprie conoscenze, intraprende un viaggio nell'Europa occidentale: visita la [[Svizzera]], l'[[Italia]] (Torino, Ivrea) e la [[Francia]]. Incontra vari intellettuali e rimane particolarmente sconvolto dal potere assoluto degli uomini potenti, dall'emarginazione a cui vengono relegate notevoli fasce di popolazione e dalla facilità  con cui le [[autorità ]] comminano la pena di morte.
Oltre a scrivere, Tolstoj si interessa d'[[arte]] e di questioni politico-sociali, affronta ogni argomento con intento critico e per questo non viene ben visto dagli specialisti degli ambiti che vengano da lui attaccati. Nel [[1857]], per approfondire le proprie conoscenze, intraprende un viaggio nell'Europa occidentale: visita la [[Svizzera]], l'[[Italia]] (Torino, Ivrea) e la [[Francia]]. Incontra vari intellettuali e rimane particolarmente sconvolto dal potere assoluto degli uomini potenti, dall'emarginazione a cui vengono relegate notevoli fasce di popolazione e dalla facilità  con cui le [[autorità]] comminano la pena di morte.
: «[...] ho visto a Parigi decapitare un uomo con la [[ghigliottina]], in presenza di migliaia di spettatori. Sapevo che si trattava di un pericoloso malfattore;... ma nel momento in cui la testa e il corpo si separarono e caddero diedi un grido e compresi, non con la mente, non con il cuore, ma con tutto il mio essere, che quelle razionalizzazioni che avevo sentito a proposito della pena di morte erano solo funesti spropositi e che, per quanto grande possa essere il numero delle persone riunite per commettere un assassinio e qualsiasi nome esse si diano, l'assassinio è il peccato più grave del mondo, e che davanti ai miei occhi veniva compiuto proprio questo peccato.» <ref>Lev Tolstoj, ''Che fare?'', traduzione di Luisa Capo, Gabriele Mazzotta editore, Milano, 1979, pp. 18-19.</ref>
: «[...] ho visto a Parigi decapitare un uomo con la [[ghigliottina]], in presenza di migliaia di spettatori. Sapevo che si trattava di un pericoloso malfattore;... ma nel momento in cui la testa e il corpo si separarono e caddero diedi un grido e compresi, non con la mente, non con il cuore, ma con tutto il mio essere, che quelle razionalizzazioni che avevo sentito a proposito della pena di morte erano solo funesti spropositi e che, per quanto grande possa essere il numero delle persone riunite per commettere un assassinio e qualsiasi nome esse si diano, l'assassinio è il peccato più grave del mondo, e che davanti ai miei occhi veniva compiuto proprio questo peccato.» <ref>Lev Tolstoj, ''Che fare?'', traduzione di Luisa Capo, Gabriele Mazzotta editore, Milano, 1979, pp. 18-19.</ref>


Nel luglio del [[1857]] rientra a Jasnaja Poljana, ha una relazione con una contadina che gli darà  un figlio mai riconosciuto e si occupa delle questioni famigliari. Nel [[1860]] comincia ad elaborare il progetto di una società  per l'istruzione popolare, dedicandosi nel contempo alla stesura di articoli a carattere [[Pedagogia|pedagogico]], il primo dei quali si intitola ''Osservazioni e materiali pedagogici''. [[File:Leo Tolstoi v kabinetie.05.1908.ws.jpg|left|thumb|300 px|Tolstoj nel suo studio ([[1908]])]] Intraprende un nuovo viaggio in [[Francia]] (incontra il fratello Nikolaj, malato di tisi, e lo assiste sino alla sua morte), in [[Italia]] (Firenze, Livorno, Napoli, Roma), a Londra, a Bruxelles ed in [[Germania]]. Durante il viaggio visita scuole, asili, conosce Lelewel e [[Pierre Joseph Proudhon|Proudhon]]; rientrato in [[Russia]], nell'aprile del [[1861]] consegna al ministro dell'Istruzione una richiesta di nulla osta per la pubblicazione di una rivista pedagogica intitolata «Jasnaja Poljana».  
Nel luglio del [[1857]] rientra a Jasnaja Poljana, ha una relazione con una contadina che gli darà  un figlio mai riconosciuto e si occupa delle questioni famigliari. Nel [[1860]] comincia ad elaborare il progetto di una società  per l'istruzione popolare, dedicandosi nel contempo alla stesura di articoli a carattere [[Pedagogia|pedagogico]], il primo dei quali si intitola ''Osservazioni e materiali pedagogici''. [[File:Leo Tolstoi v kabinetie.05.1908.ws.jpg|left|thumb|300 px|Tolstoj nel suo studio ([[1908]])]] Intraprende un nuovo viaggio in [[Francia]] (incontra il fratello Nikolaj, malato di tisi, e lo assiste sino alla sua morte), in [[Italia]] (Firenze, Livorno, Napoli, Roma), a Londra, a Bruxelles ed in [[Germania]]. Durante il viaggio visita scuole, asili, conosce Lelewel e [[Pierre Joseph Proudhon|Proudhon]]; rientrato in [[Russia]], nell'aprile del [[1861]] consegna al ministro dell'Istruzione una richiesta di nulla osta per la pubblicazione di una rivista pedagogica intitolata «Jasnaja Poljana».  


Rientrato nella sua città  natale, apre nella sua tenuta dodici [[scuola|scuole]] indirizzate prevalentemente ai figli dei suoi contadini, in cui l'insegnamento, assolutamente privo di ogni forma d'[[autorità |autoritarismo]] e [[repressione]], è curato in prima persona da lui stesso. Nel [[1862]] sposa Sofja Andreevna Bers (l'anno seguente nasce il primo figlio, Sergej; in tutto la coppia avrà  tredici figli); intanto i suoi scritti pedagogici sono sempre più critici della [[gerarchia]] sociale e cominciano ad essere invisi alle [[autorità ]] russe.
Rientrato nella sua città  natale, apre nella sua tenuta dodici [[scuola|scuole]] indirizzate prevalentemente ai figli dei suoi contadini, in cui l'insegnamento, assolutamente privo di ogni forma d'[[autorità |autoritarismo]] e [[repressione]], è curato in prima persona da lui stesso. Nel [[1862]] sposa Sofja Andreevna Bers (l'anno seguente nasce il primo figlio, Sergej; in tutto la coppia avrà  tredici figli); intanto i suoi scritti pedagogici sono sempre più critici della [[gerarchia]] sociale e cominciano ad essere invisi alle [[autorità]] russe.


Durante gli anni delle riforme contadine diventa giudice di pace e, in svariate contese, svolge il ruolo di intermediario tra nobili e contadini. Tra il [[1863]] e il [[1869]] Tolstoj scrive ''[[Guerra e pace]]'', un romanzo nato con l'intento di narrare la ribellione decabrista del [[1825]] che finisce invece per raccontare i problemi sociali e politici degli anni compresi tra il [[1803]] e il [[1813]]. Nel settembre [[1871]] comincia a lavorare ad un ''Abbecedario'', di cui dice:
Durante gli anni delle riforme contadine diventa giudice di pace e, in svariate contese, svolge il ruolo di intermediario tra nobili e contadini. Tra il [[1863]] e il [[1869]] Tolstoj scrive ''[[Guerra e pace]]'', un romanzo nato con l'intento di narrare la ribellione decabrista del [[1825]] che finisce invece per raccontare i problemi sociali e politici degli anni compresi tra il [[1803]] e il [[1813]]. Nel settembre [[1871]] comincia a lavorare ad un ''Abbecedario'', di cui dice:
Riga 88: Riga 88:
In occasione dell'uccisione del re d'[[Italia]] Umberto I, per opera dell'anarchico [[Gaetano Bresci]], Tolstoj mostra tutta la sua arguzia e il suo coraggio non prostrandosi di fronte al povero “Re buono” (cosa che invece fecero Carducci, Pascoli, De Amicis e altri intellettuali). Nell'articolo ''[http://www.libreriadiquartiere.it/ilbastoncinoverde/non_uccidere.html Non uccidere]'' scrive:  
In occasione dell'uccisione del re d'[[Italia]] Umberto I, per opera dell'anarchico [[Gaetano Bresci]], Tolstoj mostra tutta la sua arguzia e il suo coraggio non prostrandosi di fronte al povero “Re buono” (cosa che invece fecero Carducci, Pascoli, De Amicis e altri intellettuali). Nell'articolo ''[http://www.libreriadiquartiere.it/ilbastoncinoverde/non_uccidere.html Non uccidere]'' scrive:  


: «L'attuale struttura della società  alimenta l'egoismo della gente, pronta a vendere la propria [[libertà ]] e il proprio onore per un piccolo vantaggio economico [...] Se Alessandro di Russia, se Umberto non hanno meritato la morte, assai meno l'hanno meritata le migliaia di caduti di Plevna o in terra d'Abissinia. Sono terribili tali uccisioni non per la loro crudeltà  o ingiustizia ma per l'irragionevolezza di coloro che le compiono. Se gli uccisori di re sono spinti ad essere tali da un sentimento personale di indignazione suscitato dalle sofferenze del popolo in schiavitù di cui appaiono loro responsabili Alessandro, Carnot, Umberto o da un sentimento personale di offesa e vendetta, allora tali azioni per quanto ingiuste appaiono comprensibili; ma qual'è l'organizzazione di questi uomini, anarchici come si dice ora, che hanno affidato a Bresci la missione di uccidere e hanno minacciato altri imperatori, di che organizzazione si tratta se non riesce ad immaginare per migliorare la situazione della gente niente altro che l'assassinio di persone dalla cui eliminazione non si può ricavare più utilità  che dal tagliare la testa al mostro delle fiabe cui al posto di quella tagliata ne cresceva subito una nuova? I re e gli imperatori hanno da tempo creato intorno a sé un' organizzazione pari a quella di un fucile a ripetizione: non appena parte un colpo, subito ne compare un altro al suo posto. Le roi est mart, vive le roi! Allora a che pro ucciderli? ».
: «L'attuale struttura della società  alimenta l'egoismo della gente, pronta a vendere la propria [[libertà]] e il proprio onore per un piccolo vantaggio economico [...] Se Alessandro di Russia, se Umberto non hanno meritato la morte, assai meno l'hanno meritata le migliaia di caduti di Plevna o in terra d'Abissinia. Sono terribili tali uccisioni non per la loro crudeltà  o ingiustizia ma per l'irragionevolezza di coloro che le compiono. Se gli uccisori di re sono spinti ad essere tali da un sentimento personale di indignazione suscitato dalle sofferenze del popolo in schiavitù di cui appaiono loro responsabili Alessandro, Carnot, Umberto o da un sentimento personale di offesa e vendetta, allora tali azioni per quanto ingiuste appaiono comprensibili; ma qual'è l'organizzazione di questi uomini, anarchici come si dice ora, che hanno affidato a Bresci la missione di uccidere e hanno minacciato altri imperatori, di che organizzazione si tratta se non riesce ad immaginare per migliorare la situazione della gente niente altro che l'assassinio di persone dalla cui eliminazione non si può ricavare più utilità  che dal tagliare la testa al mostro delle fiabe cui al posto di quella tagliata ne cresceva subito una nuova? I re e gli imperatori hanno da tempo creato intorno a sé un' organizzazione pari a quella di un fucile a ripetizione: non appena parte un colpo, subito ne compare un altro al suo posto. Le roi est mart, vive le roi! Allora a che pro ucciderli? ».


Il suo pensiero fortemente [[antimilitarismo | antimilitarista]] lo porta quindi a sostenere che «l'esempio della [[violenza]] viene dall'alto con le guerre, le parate, le rappresaglie, il culto dell'orrore e della gloria militare».  
Il suo pensiero fortemente [[antimilitarismo | antimilitarista]] lo porta quindi a sostenere che «l'esempio della [[violenza]] viene dall'alto con le guerre, le parate, le rappresaglie, il culto dell'orrore e della gloria militare».  
Riga 96: Riga 96:
Tolstoj non si è mai riconosciuto all'interno di nessun movimento anarchico e mai si è ai dichiarato tale (anche [[Max Stirner]] mai si dichiarò anarchico), tuttavia molti suoi principi hanno perfettamente collimato con quelli dell'[[anarchismo]] (seppur caratterizzandolo con le sue peculiarità  religiose esclusive).  
Tolstoj non si è mai riconosciuto all'interno di nessun movimento anarchico e mai si è ai dichiarato tale (anche [[Max Stirner]] mai si dichiarò anarchico), tuttavia molti suoi principi hanno perfettamente collimato con quelli dell'[[anarchismo]] (seppur caratterizzandolo con le sue peculiarità  religiose esclusive).  


'''La sua visione anarchico-religiosa è antidogmatica, fondata sulla ragione e contro ogni potere religioso e istituzionale''' (ogni [[autorità ]] che si frappone tra l'individuo e Dio ostacolano la [[libertà ]] dell'[[Individuo|individuo]]), divenendo il capostipite della corrente anarchica denominata "[[anarchismo cristiano]]", diffusasi in [[Russia]], verso la fine dell'ottocento, per merito dei suoi insegnamenti <ref name="fiaccola">Si veda il capitolo apposito de [http://www.giuseppescaliati.it/A.htm La fiaccola dell'anarchia] e anche [https://www.anarcopedia.org/index.php/anarchismo_cristiano#Anarchismo_cristiano.5B1.5D Anarchismo cristiano]</ref>.
'''La sua visione anarchico-religiosa è antidogmatica, fondata sulla ragione e contro ogni potere religioso e istituzionale''' (ogni [[autorità]] che si frappone tra l'individuo e Dio ostacolano la [[libertà]] dell'[[Individuo|individuo]]), divenendo il capostipite della corrente anarchica denominata "[[anarchismo cristiano]]", diffusasi in [[Russia]], verso la fine dell'ottocento, per merito dei suoi insegnamenti <ref name="fiaccola">Si veda il capitolo apposito de [http://www.giuseppescaliati.it/A.htm La fiaccola dell'anarchia] e anche [https://www.anarcopedia.org/index.php/anarchismo_cristiano#Anarchismo_cristiano.5B1.5D Anarchismo cristiano]</ref>.


Per mettere in atto la sua "verità ", Tolstoj ritenne di fondamentale importanze riformare la [[pedagogia]] secondo principi libertari. Sviluppò questo progetto in 2 fasi, dal [[1859]] alle prime settimane del [[1863]] (anche se in tutto il [[1860]] e parte del [[1861]] Tolstoj viaggiò per l'Europa alla ricerca di metodi pedagogici alternativi) e dal [[1871]] al [[1875]]: fondò la rivista prevalentemente pedagogica ''Jà nsaja Poljana'', scrisse numerosi articoli e saggi, tra cui ''Osservazioni e materiali pedagogici'' ([[1860]]), C''hi ha bisogno di imparare da chi: i ragazzi contadini da noi, o noi dai ragazzi contadini?'' ([[1862]]), l'''Abbecedario'' ([[1871]]), ''Sull'istruzione pubblica'' ([[1874]]) e ''Grammatica per le scuole rurali'' ([[1874]]). Soprattutto però istituì nel [[1859]] la scuola libertaria di [https://www.anarcopedia.org/index.php/Pedagogia_libertaria#Un_esempio:_J.C3.A0snaja_Poljana_.281859-1863.29 Jà snaja Poljana] <ref name="jasnaja">[http://www.google.it/books?id=EILW92dYEbIC&pg=PA45&dq=bookchin#PPA72,M1 da "www.google.it"], [http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/304/38.htm Articolo A-rivista]</ref> (attiva sino all'inizio del [[1863]]) in cui venivano istruiti ed educati, secondo principi fortemente [[autorità |antiautoritari]] <ref name="cultura">[http://www.criticamente.com/cultura_arte/Tolstoj_Lev_-_Educazione_e_formazione_culturale.htm Educazione e formazione culturale], di Lev Tolstoj</ref>, i figli e le figlie dei contadini che lavoravano nelle sue [[La proprietà |proprietà ]].
Per mettere in atto la sua "verità ", Tolstoj ritenne di fondamentale importanze riformare la [[pedagogia]] secondo principi libertari. Sviluppò questo progetto in 2 fasi, dal [[1859]] alle prime settimane del [[1863]] (anche se in tutto il [[1860]] e parte del [[1861]] Tolstoj viaggiò per l'Europa alla ricerca di metodi pedagogici alternativi) e dal [[1871]] al [[1875]]: fondò la rivista prevalentemente pedagogica ''Jà nsaja Poljana'', scrisse numerosi articoli e saggi, tra cui ''Osservazioni e materiali pedagogici'' ([[1860]]), C''hi ha bisogno di imparare da chi: i ragazzi contadini da noi, o noi dai ragazzi contadini?'' ([[1862]]), l'''Abbecedario'' ([[1871]]), ''Sull'istruzione pubblica'' ([[1874]]) e ''Grammatica per le scuole rurali'' ([[1874]]). Soprattutto però istituì nel [[1859]] la scuola libertaria di [https://www.anarcopedia.org/index.php/Pedagogia_libertaria#Un_esempio:_J.C3.A0snaja_Poljana_.281859-1863.29 Jà snaja Poljana] <ref name="jasnaja">[http://www.google.it/books?id=EILW92dYEbIC&pg=PA45&dq=bookchin#PPA72,M1 da "www.google.it"], [http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/304/38.htm Articolo A-rivista]</ref> (attiva sino all'inizio del [[1863]]) in cui venivano istruiti ed educati, secondo principi fortemente [[autorità |antiautoritari]] <ref name="cultura">[http://www.criticamente.com/cultura_arte/Tolstoj_Lev_-_Educazione_e_formazione_culturale.htm Educazione e formazione culturale], di Lev Tolstoj</ref>, i figli e le figlie dei contadini che lavoravano nelle sue [[La proprietà |proprietà]].


==== Principi della pedagogia tolstojana ====
==== Principi della pedagogia tolstojana ====
Riga 109: Riga 109:
#nessuna divisione dei bambini in fasce d'età  
#nessuna divisione dei bambini in fasce d'età  
#centralità  dello studente rispetto all'insegnante, il quale deve tenere conto dei bisogni, ritmi e capacità  di ogni singolo\a allievo\a.
#centralità  dello studente rispetto all'insegnante, il quale deve tenere conto dei bisogni, ritmi e capacità  di ogni singolo\a allievo\a.
#l'insegnante deve suscitare l'interesse dello studente. «Maestro non è colui che sa, ma colui che ama ciò che fa con i suoi allievi».<ref>''[http://www.arivista.org/?nr=304&pag=38.htm Educare alla libertà ]''</ref>
#l'insegnante deve suscitare l'interesse dello studente. «Maestro non è colui che sa, ma colui che ama ciò che fa con i suoi allievi».<ref>''[http://www.arivista.org/?nr=304&pag=38.htm Educare alla libertà]''</ref>
===Tolstoj, la rivoluzione e il marxismo: la questione della terra e della proprietà  privata ===
===Tolstoj, la rivoluzione e il marxismo: la questione della terra e della proprietà  privata ===
Il pensiero tolstojano è indubbiamente [[radicale]], quantunque si discosti notevolmente dai rivoluzionari e dal [[marxismo]] - all'epoca aprticolarmente in voga in [[Russia]] - soprattutto riguardo all'uso della [[violenza]] (Tolstoj era un [[pacifista]] intransigente) e all'importanza data ai contadini rispetto a [[Marx]] che privilegiava invece la classe operaia (saranno gli operai, secondo il [[marxismo]], ad instaurare la "[[dittatura del proletariato]]"). Tolstoj, citando anche alcune opere di [[Kropotkin]] (''Campi, fabbriche e officine'' e ''La conquista del pane''), attribuiva importanza decisiva all'abolizione della [[proprietà  privata]] terriera (latifondo) e alla distribuzione della stessa ai contadini, perfettamente in linea con la tradizione [[populismo russo|populista russa]] ([[Nikolaj Gavrilovič Černyševskij]], [[Aleksandr Herzen]], [[Pëtr Lavrovič Lavrov]], ecc.), che comunque si distinse in modo notevole ed originale rispetto al filone occidentale populista, ovvero senza scadere in particolarismi provinciali o in aberrazioni [[nazionalismo|nazionalistiche]] (Tolstoj rifiutava comunque l'uso della forza, che era invece accettata da parte dei populisti).  
Il pensiero tolstojano è indubbiamente [[radicale]], quantunque si discosti notevolmente dai rivoluzionari e dal [[marxismo]] - all'epoca aprticolarmente in voga in [[Russia]] - soprattutto riguardo all'uso della [[violenza]] (Tolstoj era un [[pacifista]] intransigente) e all'importanza data ai contadini rispetto a [[Marx]] che privilegiava invece la classe operaia (saranno gli operai, secondo il [[marxismo]], ad instaurare la "[[dittatura del proletariato]]"). Tolstoj, citando anche alcune opere di [[Kropotkin]] (''Campi, fabbriche e officine'' e ''La conquista del pane''), attribuiva importanza decisiva all'abolizione della [[proprietà  privata]] terriera (latifondo) e alla distribuzione della stessa ai contadini, perfettamente in linea con la tradizione [[populismo russo|populista russa]] ([[Nikolaj Gavrilovič Černyševskij]], [[Aleksandr Herzen]], [[Pëtr Lavrovič Lavrov]], ecc.), che comunque si distinse in modo notevole ed originale rispetto al filone occidentale populista, ovvero senza scadere in particolarismi provinciali o in aberrazioni [[nazionalismo|nazionalistiche]] (Tolstoj rifiutava comunque l'uso della forza, che era invece accettata da parte dei populisti).  
Riga 118: Riga 118:
Egli, come detto, rifiuta la [[violenza]] rivoluzionaria, auspicando l'abolizione del latifondo attraverso la non-collaborazione con gli sfruttatori del popolo russo; sostenendo, inoltre, che per liberarsi dall'asservimento sia necessario «comprendere che la proprietà  terriera è un crimine, e nel non esserne più complici, né come soldati d'un esercito che toglie terra ai lavoratori, né come braccianti che prestano l'opera loro sulle terre dei proprietari, né prendendo in affitto queste terre.». Tolstoj credeva che il cambiamento sociale potesse realizzarsi solo ed esclusivamente partendo dall'animo dell'uomo e non certo attraverso attraverso le [[rivoluzione sociale|rivoluzioni sociali]], che erano contrarie al principio di "non resistenza al male".
Egli, come detto, rifiuta la [[violenza]] rivoluzionaria, auspicando l'abolizione del latifondo attraverso la non-collaborazione con gli sfruttatori del popolo russo; sostenendo, inoltre, che per liberarsi dall'asservimento sia necessario «comprendere che la proprietà  terriera è un crimine, e nel non esserne più complici, né come soldati d'un esercito che toglie terra ai lavoratori, né come braccianti che prestano l'opera loro sulle terre dei proprietari, né prendendo in affitto queste terre.». Tolstoj credeva che il cambiamento sociale potesse realizzarsi solo ed esclusivamente partendo dall'animo dell'uomo e non certo attraverso attraverso le [[rivoluzione sociale|rivoluzioni sociali]], che erano contrarie al principio di "non resistenza al male".


Nel suo ''Appello ai russi'' (1905), Tolstoj si rivolge al «popolo lavoratore e cristiano», intimandogli di non collaborare tanto con l'[[autocrazia]] russa («non prestar servizio nell'esercito, nella polizia, nella Guardia rurale, nella Guardia civica, nelle decurie, non prestar servizio in nessuna istituzione governativa ...») quanto con i rivoluzionari («non andare alle assemblee, alle riunioni dei lavoratori, non partecipare agli scioperi, non bruciare e non rovinare le case altrui ...»), proponendo la costituzione di una nuova organizzazione sociale, priva di governo e [[autorità ]]:
Nel suo ''Appello ai russi'' (1905), Tolstoj si rivolge al «popolo lavoratore e cristiano», intimandogli di non collaborare tanto con l'[[autocrazia]] russa («non prestar servizio nell'esercito, nella polizia, nella Guardia rurale, nella Guardia civica, nelle decurie, non prestar servizio in nessuna istituzione governativa ...») quanto con i rivoluzionari («non andare alle assemblee, alle riunioni dei lavoratori, non partecipare agli scioperi, non bruciare e non rovinare le case altrui ...»), proponendo la costituzione di una nuova organizzazione sociale, priva di governo e [[autorità]]:
:«Dicono che sia difficile e addirittura impossibile vivere senza governo eppure voi, lavoratori russi, e specialmente i contadini, sapete bene che quando vivete nelle campagne la vostra vita pacifica, piena d'amore per il vostro lavoro, usufruendo della terra con eguali diritti e risolvendo le vostre questioni nel Mir, del governo non avete proprio nessun bisogno.»
:«Dicono che sia difficile e addirittura impossibile vivere senza governo eppure voi, lavoratori russi, e specialmente i contadini, sapete bene che quando vivete nelle campagne la vostra vita pacifica, piena d'amore per il vostro lavoro, usufruendo della terra con eguali diritti e risolvendo le vostre questioni nel Mir, del governo non avete proprio nessun bisogno.»
Queste sue posizioni [[anticapitalismo|anticapitalistiche]] furono oggetto di analisi da parte di molti [[marxismo|marxisti]], tra cui lo stesso [[Lenin]], che da un lato elogiò lo scrittore russo per aver negato valore alla [[proprietà  privata]] della terra, in mano ai grandi latifondisti, senza assecondare quella statale (detta ''nadel''). Tuttavia [[Lenin]] individuò nella «non violenza tolstoiana» un grosso limite, soprattutto per la sua indeterminatezza scientifica e incapacità  di fronteggiare la reazione della classe borghese di fronte alle minacce proletarie.<ref>[http://www.homolaicus.com/teorici/lenin/lenin_tolstoi.htm Lenin e Tolstoj]</ref>
Queste sue posizioni [[anticapitalismo|anticapitalistiche]] furono oggetto di analisi da parte di molti [[marxismo|marxisti]], tra cui lo stesso [[Lenin]], che da un lato elogiò lo scrittore russo per aver negato valore alla [[proprietà  privata]] della terra, in mano ai grandi latifondisti, senza assecondare quella statale (detta ''nadel''). Tuttavia [[Lenin]] individuò nella «non violenza tolstoiana» un grosso limite, soprattutto per la sua indeterminatezza scientifica e incapacità  di fronteggiare la reazione della classe borghese di fronte alle minacce proletarie.<ref>[http://www.homolaicus.com/teorici/lenin/lenin_tolstoi.htm Lenin e Tolstoj]</ref>
64 364

contributi