66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 143: | Riga 143: | ||
==Scritti "minori" == | ==Scritti "minori" == | ||
Secondo l'idea sviluppatasi in molti ambienti della critica letteraria, ancora oggi abbastanza persistenti, bisognerebbe distinguere il “Tolstoj maggiore”, autore di romanzi e di veri e propri capolavori della [[letteratura]] mondiale, da il “Tolstoj minore”, scrittore di lettere, appelli e articoli vari (es. ''[[Il primo gradino]]'', ''[[Il lupo e il cane]]'', ''[[La mia religione]]'', ''[[Lettera al clero]]'' ecc.) in cui traspare, soprattutto negli scritti posteriori al [[1881]], la sua radicale idea religiosa, politica e sociale, oltre alle pesantissime critiche alle [[gerarchia|gerarchie]] ecclesiastiche e istituzionali <ref name="revue"> Quest'idea comparve per la prima volta nel [[1881]] in ''Revue des Deux Monde'' ( | Secondo l'idea sviluppatasi in molti ambienti della critica letteraria, ancora oggi abbastanza persistenti, bisognerebbe distinguere il “Tolstoj maggiore”, autore di romanzi e di veri e propri capolavori della [[letteratura]] mondiale, da il “Tolstoj minore”, scrittore di lettere, appelli e articoli vari (es. ''[[Il primo gradino]]'', ''[[Il lupo e il cane]]'', ''[[La mia religione]]'', ''[[Lettera al clero]]'' ecc.) in cui traspare, soprattutto negli scritti posteriori al [[1881]], la sua radicale idea religiosa, politica e sociale, oltre alle pesantissime critiche alle [[gerarchia|gerarchie]] ecclesiastiche e istituzionali. <ref name="revue"> Quest'idea comparve per la prima volta nel [[1881]] in ''Revue des Deux Monde'' (prefazione di ''Perché la gente si droga?'').</ref> | ||
Molti degli scritti ritenuti minori venivano stampati, spesso clandestinamente, in migliaia e migliaia di copie, contribuendo a far divenite Tolstoj una vera e propria icona mondiale, che evidentemente suscitava forti preoccupazione per i suoi attacchi al potere costituito. | Molti degli scritti ritenuti minori venivano stampati, spesso clandestinamente, in migliaia e migliaia di copie, contribuendo a far divenite Tolstoj una vera e propria icona mondiale, che evidentemente suscitava forti preoccupazione per i suoi attacchi al potere costituito. |