66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Il Martello" con "Il Martello") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
«La salute è in voi!» sarà esplicitamente citato in un articolo pubblicato su ''[[Protesta Umana]]''<ref>Giugno [[1916]]</ref> (organo del «Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti»), che divenne una sorta di testamento di [[Sacco e Vanzetti]] («Compagni, Amici, Lavoratori!: Noi vi gridiamo: La salute è in voi! Ricordatevelo: La salute è in voi!» <ref>[https://www.umanitanova.org/?p=620 Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti]</ref>), apparendo quindi come un chiaro invito ai compagni a vendicare la loro morte con la prosecuzione della [[#L'azione diretta dei galleanisti|lotta contro Stato e capitale]]. | «La salute è in voi!» sarà esplicitamente citato in un articolo pubblicato su ''[[Protesta Umana]]''<ref>Giugno [[1916]]</ref> (organo del «Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti»), che divenne una sorta di testamento di [[Sacco e Vanzetti]] («Compagni, Amici, Lavoratori!: Noi vi gridiamo: La salute è in voi! Ricordatevelo: La salute è in voi!» <ref>[https://www.umanitanova.org/?p=620 Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti]</ref>), apparendo quindi come un chiaro invito ai compagni a vendicare la loro morte con la prosecuzione della [[#L'azione diretta dei galleanisti|lotta contro Stato e capitale]]. | ||
«Cronaca Sovversiva» si contrapponeva ad un altro giornale anarchico italo-americano, ''[[Il Martello]]'' di [[Carlo Tresca]], che invece portava avanti una posizione anarchica meno radicale, più propensa alla collaborazione con altre realtà della sinistra, talvolta anche istituzionali. | «Cronaca Sovversiva» si contrapponeva ad un altro giornale anarchico italo-americano, ''[[Il Martello (New York)|Il Martello]]'' di [[Carlo Tresca]], che invece portava avanti una posizione anarchica meno radicale, più propensa alla collaborazione con altre realtà della sinistra, talvolta anche istituzionali. | ||
Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona. | Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona. |