66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Soren Kierkegaard" con "Søren Kierkegaard") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Negli anni universitari Foucault studia [[psicologia]] e [[filosofia]], sotto l'insegnamento di Merleau-Ponty, Hyppolite e Althusser. Questi sono anni molto difficili per Michel Foucault: vive con parecchio disagio la propria omosessualità e per questo tenta tre volte di suicidarsi. Inoltre, insorge in lui qualche piccolo problema con l'alcol che lo porta per un breve periodo in analisi. | Negli anni universitari Foucault studia [[psicologia]] e [[filosofia]], sotto l'insegnamento di Merleau-Ponty, Hyppolite e Althusser. Questi sono anni molto difficili per Michel Foucault: vive con parecchio disagio la propria omosessualità e per questo tenta tre volte di suicidarsi. Inoltre, insorge in lui qualche piccolo problema con l'alcol che lo porta per un breve periodo in analisi. | ||
Dal punto di vista politico, inizialmente, nel [[1950]], aderisce al Partito Comunista, dal quale però fuoriesce due anni dopo in quanto non in sintonia con il carattere autoritario del [[marxismo]]. Gli studi filosofici lo portano invece ad approfondire [[Ferdinand de Saussurre]], [[ | Dal punto di vista politico, inizialmente, nel [[1950]], aderisce al Partito Comunista, dal quale però fuoriesce due anni dopo in quanto non in sintonia con il carattere autoritario del [[marxismo]]. Gli studi filosofici lo portano invece ad approfondire [[Ferdinand de Saussurre]], [[Søren Kierkegaard]], [[Martin Heidegger]] e [[Jacques Lacan]], ma è soprattutto [[Friedrich Nietzsche]] ad interessarlo e ad influenzarlo. | ||
In quegli stessi anni ottiene i primi incarichi universitari, che lo portano in [[Svezia]], in [[Polonia]] e in [[Germania]]. Inizia anche una relazione burrascosa con il compositore Jean Barraqué, che terminerà nel giro di pochi anni. Nel [[1955]] inizia un'intensa amicizia con [[Roland Barthes|Barthes]] e Dumézil. Nel [[1960]] pubblica la sua prima opera importante, ''Storia della follia in età classica''. | In quegli stessi anni ottiene i primi incarichi universitari, che lo portano in [[Svezia]], in [[Polonia]] e in [[Germania]]. Inizia anche una relazione burrascosa con il compositore Jean Barraqué, che terminerà nel giro di pochi anni. Nel [[1955]] inizia un'intensa amicizia con [[Roland Barthes|Barthes]] e Dumézil. Nel [[1960]] pubblica la sua prima opera importante, ''Storia della follia in età classica''. |