66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== La competizione con il Partito Comunista Francese (PCF) (1920-1925) == | == La competizione con il Partito Comunista Francese (PCF) (1920-1925) == | ||
L'Unione Anarchica fu formata al congresso del [[14 novembre|14]] e [[15 novembre]] [[1920]], a Parigi, ad opera di verie federazioni regionali di gruppi anarchici. Tra queste, la Federazione anarchica parigina, creata nel dicembre [[1918]], che nel gennaio [[1919]] aveva rilanciato «[[Le Libertaire]]», settimanale di riferimento comunista anarchico prima del [[1914]]. «[[Le Libertaire]]» sarebbe rimasto, durante il periodo tra le due guerre, organo dell'UA. | L'Unione Anarchica fu formata al congresso del [[14 novembre|14]] e [[15 novembre]] [[1920]], a Parigi, ad opera di verie federazioni regionali di gruppi anarchici. Tra queste, la Federazione anarchica parigina, creata nel dicembre [[1918]], che nel gennaio [[1919]] aveva rilanciato «[[Le Libertaire]]», settimanale di riferimento comunista anarchico prima del [[1914]]. «[[Le Libertaire]]» sarebbe rimasto, durante il periodo tra le due guerre, organo dell'UA. | ||
Riga 12: | Riga 11: | ||
Dal dicembre [[1923]] all'aprile [[1925]], con grandi sforzi, l'UA trasformò «[[Le Libertaire]]» in quotidiano. L'esperimento sarebbe cessato per mancanza di mezzi finanziari, ma il giornale sarebbe comunque riuscito, per brevi periodi, a vendere 11.000 copie al giorno. | Dal dicembre [[1923]] all'aprile [[1925]], con grandi sforzi, l'UA trasformò «[[Le Libertaire]]» in quotidiano. L'esperimento sarebbe cessato per mancanza di mezzi finanziari, ma il giornale sarebbe comunque riuscito, per brevi periodi, a vendere 11.000 copie al giorno. | ||
== La crisi organizzativa (1926-1933) == | == La crisi organizzativa (1926-1933) == | ||
Nel luglio del [[1926]], al Congresso di Orléans, l'organizzazione si ribattezzò '''Union Anarchiste Communiste''' ('''UAC''') e adottò il «[[Manifesto di Orléans]]», che tentò di conciliare sensibilità [[individualista]] e [[comunista libertaria]]. L'anno seguente l'organizzazione diventò esclusivamente [[comunista libertaria]] adottando la piattaforma di [[Nestor Makhno]] e [[Piotr Archinov]], e modificò il suo funzionamento rinominandosi '''Union Anarchiste Communiste Révolutionnaire''' ('''UACR'''). Nel 1930 avrebbe tuttavia abbandonato il funzionamento della piattaforma, poiché i militanti avrebbero giudicato la sua applicazione troppo rigida. | Nel luglio del [[1926]], al Congresso di Orléans, l'organizzazione si ribattezzò '''Union Anarchiste Communiste''' ('''UAC''') e adottò il «[[Manifesto di Orléans]]», che tentò di conciliare sensibilità [[individualista]] e [[comunista libertaria]]. L'anno seguente l'organizzazione diventò esclusivamente [[comunista libertaria]] adottando la piattaforma di [[Nestor Makhno]] e [[Piotr Archinov]], e modificò il suo funzionamento rinominandosi '''Union Anarchiste Communiste Révolutionnaire''' ('''UACR'''). Nel 1930 avrebbe tuttavia abbandonato il funzionamento della piattaforma, poiché i militanti avrebbero giudicato la sua applicazione troppo rigida. | ||