66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 68: | Riga 68: | ||
====Il movimento femminista radicale e anarchico==== | ====Il movimento femminista radicale e anarchico==== | ||
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, le donne americane iniziarono un percorso emancipatore, lottando tenacemente per la parità dei diritti e per il rispetto della propria figura nell'ambito della società . Si svilupparono anche delle correnti femministe di tendenza anarchica e radicale, grazie alla propaganda portata avanti, in tempi diversi, da figure di rilievo come [[Kate Austin]], [[Emma Goldman]], [[Voltairine de Cleyre]] e [[Lucy Parsons]]. | Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, le donne americane iniziarono un percorso emancipatore, lottando tenacemente per la parità dei diritti e per il rispetto della propria figura nell'ambito della società. Si svilupparono anche delle correnti femministe di tendenza anarchica e radicale, grazie alla propaganda portata avanti, in tempi diversi, da figure di rilievo come [[Kate Austin]], [[Emma Goldman]], [[Voltairine de Cleyre]] e [[Lucy Parsons]]. | ||
Divergenze sul modo di affrontare la questione femminile sorsero in particolare tra [[Emma Goldman]] e [[Lucy Parsons]], addebitabili, secondo Carolyn Ashbaugh, al fatto che mentre [[Lucy Parsons]] analizzava l'oppressione delle donne in funzione del [[capitalismo]], [[Emma Goldman]] teneva in considerazione aspetti più generali non per forza di cose legati alla questione [[capitalismo|capitalistica]] <ref>Carolyn, Ashbaugh, ''Lucy Parsons: American Revolutionary'', Chicago: Charles H. Kerr Publishing, 1976.</ref>. | Divergenze sul modo di affrontare la questione femminile sorsero in particolare tra [[Emma Goldman]] e [[Lucy Parsons]], addebitabili, secondo Carolyn Ashbaugh, al fatto che mentre [[Lucy Parsons]] analizzava l'oppressione delle donne in funzione del [[capitalismo]], [[Emma Goldman]] teneva in considerazione aspetti più generali non per forza di cose legati alla questione [[capitalismo|capitalistica]] <ref>Carolyn, Ashbaugh, ''Lucy Parsons: American Revolutionary'', Chicago: Charles H. Kerr Publishing, 1976.</ref>. |