66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Sono inoltre da menzionare altre opere che raccontano di Etta Federn, come ''Free Women of Spain. Anarchism and the Struggle for the Emancipation of Women'' (Indiana University Books, Bloomington, [[1991]]), di Martha A. Ackelsberg. La figura di Etta è inoltre presente anche in un romanzo dell'anarchico svedese [[Stig Dagerman]], ''Skuggen avMart'' (Stoccolma, 1947), e in ''Utan Vaiaktig stad'' (Stoccolma, 1948), opera di un altro scrittore svedese, [[Arne Forsberg]]. | Sono inoltre da menzionare altre opere che raccontano di Etta Federn, come ''Free Women of Spain. Anarchism and the Struggle for the Emancipation of Women'' (Indiana University Books, Bloomington, [[1991]]), di Martha A. Ackelsberg. La figura di Etta è inoltre presente anche in un romanzo dell'anarchico svedese [[Stig Dagerman]], ''Skuggen avMart'' (Stoccolma, 1947), e in ''Utan Vaiaktig stad'' (Stoccolma, 1948), opera di un altro scrittore svedese, [[Arne Forsberg]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Femminismo]] | *[[Femminismo]] |