66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ... " con "... ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nato a Tolosa in una famiglia basca | Nato a Tolosa in una famiglia basca da Marie-Louise Olympe Boussès de Fourcaud e Laurent Prosper Lissagaray, di professione farmacista. | ||
===L'infanzia difficile=== | ===L'infanzia difficile=== | ||
Alla morte del padre, quando Prosper, il fratello Henri erano piccolissimi, la madre citò in giudizio nel [[1847]] il banchiere Bernard-Adolphe Granier de Cassagnac, marito della cognata Ursule Lissagaray, per ottenere il rimborso dei prestiti fattigli dal marito e risolvere le difficoltà economiche. L'inimicia dividerà per tutta la vita Lissagaray dai cugini Cassagnac. | Alla morte del padre, quando Prosper, il fratello Henri erano piccolissimi, la madre citò in giudizio nel [[1847]] il banchiere Bernard-Adolphe Granier de Cassagnac, marito della cognata Ursule Lissagaray, per ottenere il rimborso dei prestiti fattigli dal marito e risolvere le difficoltà economiche. L'inimicia dividerà per tutta la vita Lissagaray dai cugini Cassagnac. |