66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
== Tendenze dell'anarco-femminismo == | == Tendenze dell'anarco-femminismo == | ||
Schematizzando, si possono individuare due correnti: | Schematizzando, si possono individuare due correnti: | ||
*L'ecofemminismo culturale, incentrato nelle differenze biologiche tra uomini e donne, stabilendo un vincolo idealista tra la donna e la natura, dovuto alla possibilità di entrambi di poter procreare. | *L''''ecofemminismo culturale''', incentrato nelle differenze biologiche tra uomini e donne, stabilendo un vincolo idealista tra la donna e la natura, dovuto alla possibilità di entrambi di poter procreare. | ||
*L'ecofemminismo sociale, che relaziona l'oppressione subita dalle donne con il deterioramento ambientale, sostenendo che i valori [[patriarcato| patriarcali]] sono i produttori di entrambi i problemi. Come soluzione difendono le rivendicazioni dei valori considerati femminili. Questa corrente dell'ecofemminismo sociale ha esercitato la sua influenza anche su alcuni ''partiti verdi''. | *L''''ecofemminismo sociale''', che relaziona l'oppressione subita dalle donne con il deterioramento ambientale, sostenendo che i valori [[patriarcato| patriarcali]] sono i produttori di entrambi i problemi. Come soluzione difendono le rivendicazioni dei valori considerati femminili. Questa corrente dell'ecofemminismo sociale ha esercitato la sua influenza anche su alcuni ''partiti verdi''. | ||
== Elementi principali dell'ecofemminismo == | == Elementi principali dell'ecofemminismo == |