66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
== Polemica religiosa e politica == | == Polemica religiosa e politica == | ||
Per Kierkegaard il cristianesimo non si deve preoccupare in alcun modo di come si possa viver bene e felici in questo mondo, per questo istituisce una radicale contrapposizione tra “ordine | Per Kierkegaard il cristianesimo non si deve preoccupare in alcun modo di come si possa viver bene e felici in questo mondo, per questo istituisce una radicale contrapposizione tra “ordine cristiano” e “ordine mondano”. | ||
Partendo da queste premesse, si giustifica la sua opposizione alla costruzione di una [[chiesa]] di [[Stato]] e alla subordinazione del rapporto diretto e personale del singolo con Dio all’oggettività di una norma imposta da un'[[autorità ]]. E’ quindi comprensibile la sua polemica contro i moti liberali e democratici del [[1848]], la sua opposizione al [[liberalismo]] e al [[marxismo]] (quest’ultimo accusato di farsi promotore della più grande tirannia: l’[[eguaglianza]]) e l’assoluta convinzione che la verità sia sempre dalla parte della minoranza, perché essa, al contrario della maggioranza, possiede una vera opinione. | Partendo da queste premesse, si giustifica la sua opposizione alla costruzione di una [[chiesa]] di [[Stato]] e alla subordinazione del rapporto diretto e personale del singolo con Dio all’oggettività di una norma imposta da un'[[autorità ]]. E’ quindi comprensibile la sua polemica contro i moti liberali e democratici del [[1848]], la sua opposizione al [[liberalismo]] e al [[marxismo]] (quest’ultimo accusato di farsi promotore della più grande tirannia: l’[[eguaglianza]]) e l’assoluta convinzione che la verità sia sempre dalla parte della minoranza, perché essa, al contrario della maggioranza, possiede una vera opinione. |