66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
===Dall'Antigruppo all'anarchismo=== | ===Dall'Antigruppo all'anarchismo=== | ||
Dopo l'esame di maturità trova lavoro come impiegato di banca. | Dopo l'esame di maturità trova lavoro come impiegato di banca. | ||
Laureato in Economia con una tesi sul pensiero economico antico e Filosofia con una tesi sul rapporto tra [[Max Stirner|Stirner]] e l'anarchismo <ref>A. M. Bonanno, ''Introduzione alla prima edizione'' di "''La dimensione anarchica''" (Anarchismo, 1974)</ref>, Bonanno comincia a lavorare come dirigente di una piccola industria: molla il lavoro sia per impossibilità di far coincidere l'antiautoritarismo col suo incarico sia per i continui contrasti con i padroni che lo accusano di essere "estremista" e filo-operaio. <ref>A. M. Bonanno, ''Nota redatta nel maggio 1972'', da "''La dimensione anarchica''" (Anarchismo, 1974)</ref> | Laureato in Economia con una tesi sul pensiero economico antico e Filosofia con una tesi sul rapporto tra [[Max Stirner|Stirner]] e l'anarchismo <ref>A. M. Bonanno, ''Introduzione alla prima edizione'' di "''La dimensione anarchica''" (Anarchismo, 1974)</ref>, Bonanno comincia a lavorare come dirigente di una piccola industria: molla il lavoro sia per impossibilità di far coincidere l'antiautoritarismo col suo incarico sia per i continui contrasti con i padroni che lo accusano di essere "estremista" e filo-operaio. <ref>A. M. Bonanno, ''Nota redatta nel maggio 1972'', da "''La dimensione anarchica''" (Anarchismo, 1974)</ref> | ||
Riga 12: | Riga 11: | ||
===Gli anni '70: la produzione teorica=== | ===Gli anni '70: la produzione teorica=== | ||
Il [[29 ottobre]] [[1972]] Bonanno viene arrestato e condannato a 2 anni di reclusione per aver contribuito alla pubblicazione del numero unico di "''[[Sinistra Libertaria]]''" con un articolo in cui si incita all'insurrezione popolare. <ref>[http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=antigruppo%20bonanno&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CDYQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.trapaninostra.it%2Flibri%2Fsalvatoremugno%2FNovecento_Letterario_Trapanese-2%2FNovecento_Letterario_Trapanese-Integrazione-009.pdf&ei=blTkUI2DLovLsgaexoGYAw&usg=AFQjCNF3GtDRZIx1bdYzSZr64N4L9bqBiw&bvm=bv.1355534169,d.bGE "''L'Antigruppo siciliano attraverso i suoi principali esponenti nel Trapanese''"], trapaninostra.it</ref> In realtà, "''Sinistra Libertaria''" è il «''primo tentativo organico realizzato da alcuni compagni che si richiamavano alla prospettiva insurrezionale''» <ref>A. M. Bonanno, ''Premessa necessaria'' a "''Sinistra Libertaria'', da "''Teoria e pratica dell'insurrezione''" (Anarchismo, 2003), p. 127</ref> di costituire un movimento rivoluzionario dotato di un programma. | Il [[29 ottobre]] [[1972]] Bonanno viene arrestato e condannato a 2 anni di reclusione per aver contribuito alla pubblicazione del numero unico di "''[[Sinistra Libertaria]]''" con un articolo in cui si incita all'insurrezione popolare. <ref>[http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=antigruppo%20bonanno&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CDYQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.trapaninostra.it%2Flibri%2Fsalvatoremugno%2FNovecento_Letterario_Trapanese-2%2FNovecento_Letterario_Trapanese-Integrazione-009.pdf&ei=blTkUI2DLovLsgaexoGYAw&usg=AFQjCNF3GtDRZIx1bdYzSZr64N4L9bqBiw&bvm=bv.1355534169,d.bGE "''L'Antigruppo siciliano attraverso i suoi principali esponenti nel Trapanese''"], trapaninostra.it</ref> In realtà, "''Sinistra Libertaria''" è il «''primo tentativo organico realizzato da alcuni compagni che si richiamavano alla prospettiva insurrezionale''» <ref>A. M. Bonanno, ''Premessa necessaria'' a "''Sinistra Libertaria'', da "''Teoria e pratica dell'insurrezione''" (Anarchismo, 2003), p. 127</ref> di costituire un movimento rivoluzionario dotato di un programma. | ||
Riga 28: | Riga 26: | ||
===La montatura Marini=== | ===La montatura Marini=== | ||
Il [[16 novembre]] [[1995]] i procuratori Antonio Marini e Franco Ionta danno inizio ufficialmente ad un'indagine contro gli ambienti anarchici che sfocerà in un'ondata repressiva qualche tempo dopo: la notte del [[17 settembre]] [[1996]] numerosissime perquisizioni domiciliari vengono messe in atto ai danni di decine e decine di anarchici di diverse città; alcuni, tra cui Bonanno, vengono arrestati immediatamente (altri subiscono "solo" delle denunce) con l'accusa di appartenere ad una fantomatica organizzazione denominata [[Orai]] (Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica Insurrezionalista). <ref name="banda">Questa "banda" si sarebbe autofinanziata con i proventi di rapine e di sequestri organizzati in collaborazione con "criminali di diritto comune". Il denaro sarebbe servito alla pubblicazione di alcuni giornali anarchici ("Anarchismo", "ProvocAzione", "Gas", "Canenero").</ref> | Il [[16 novembre]] [[1995]] i procuratori Antonio Marini e Franco Ionta danno inizio ufficialmente ad un'indagine contro gli ambienti anarchici che sfocerà in un'ondata repressiva qualche tempo dopo: la notte del [[17 settembre]] [[1996]] numerosissime perquisizioni domiciliari vengono messe in atto ai danni di decine e decine di anarchici di diverse città; alcuni, tra cui Bonanno, vengono arrestati immediatamente (altri subiscono "solo" delle denunce) con l'accusa di appartenere ad una fantomatica organizzazione denominata [[Orai]] (Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica Insurrezionalista). <ref name="banda">Questa "banda" si sarebbe autofinanziata con i proventi di rapine e di sequestri organizzati in collaborazione con "criminali di diritto comune". Il denaro sarebbe servito alla pubblicazione di alcuni giornali anarchici ("Anarchismo", "ProvocAzione", "Gas", "Canenero").</ref> | ||
Riga 34: | Riga 31: | ||
===Anni 2000: l'arresto in Grecia=== | ===Anni 2000: l'arresto in Grecia=== | ||
Ai primi dell'ottobre [[2009]], insieme all'anarchico greco [[Christos Stratigopoulos]], è arrestato a Trikala ([[Grecia]]) con l'accusa di concorso in rapina. <ref name="ottobre">[http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/terrorismo-arrestato-in-grecia-lanarchico-alfredo-bonanno-per-rapina-113971/ ottobre 2009- Arresto Alfredo Maria Bonanno]</ref> Dopo oltre un anno di detenzione preventiva, a metà del novembre [[2010]] si svolge a Larissa il processo a carico dei due: Bonanno, dopo essere stato condannato a 4 anni, ridotti poi a due, è stato scarcerato in quanto maggiore di 70 anni. [[Christos Stratigopoulos]] è stato invece condannato a 8 anni e 9 mesi di [[carcere]]. | Ai primi dell'ottobre [[2009]], insieme all'anarchico greco [[Christos Stratigopoulos]], è arrestato a Trikala ([[Grecia]]) con l'accusa di concorso in rapina. <ref name="ottobre">[http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/terrorismo-arrestato-in-grecia-lanarchico-alfredo-bonanno-per-rapina-113971/ ottobre 2009- Arresto Alfredo Maria Bonanno]</ref> Dopo oltre un anno di detenzione preventiva, a metà del novembre [[2010]] si svolge a Larissa il processo a carico dei due: Bonanno, dopo essere stato condannato a 4 anni, ridotti poi a due, è stato scarcerato in quanto maggiore di 70 anni. [[Christos Stratigopoulos]] è stato invece condannato a 8 anni e 9 mesi di [[carcere]]. | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
L'intransigenza di Bonanno ha spesso suscitato vivaci polemiche e discussioni interne al movimento anarchico, determinando fratture e divisioni all'interno dello stesso. Il suo pensiero è stato influenzato dalla figura di [[José Lluis Facerías]], che «quantunque in teoria si definisse anarcosindacalista e difensore acerrimo dell'organizzazione centralista, nella pratica rivendicava l'espropriazione e l'azione diretta e come metodo organizzativo raccomandava il minimo gruppo d'affinità». <ref>Gustavo Rodríguez,[https://archivo.argentina.indymedia.org/news/2009/10/701822_comment.php "Vivir la Anarquía. Artículo en solidaridad con Alfredo Bonanno y Christos Stratigopoulos"]</ref> | L'intransigenza di Bonanno ha spesso suscitato vivaci polemiche e discussioni interne al movimento anarchico, determinando fratture e divisioni all'interno dello stesso. Il suo pensiero è stato influenzato dalla figura di [[José Lluis Facerías]], che «quantunque in teoria si definisse anarcosindacalista e difensore acerrimo dell'organizzazione centralista, nella pratica rivendicava l'espropriazione e l'azione diretta e come metodo organizzativo raccomandava il minimo gruppo d'affinità». <ref>Gustavo Rodríguez,[https://archivo.argentina.indymedia.org/news/2009/10/701822_comment.php "Vivir la Anarquía. Artículo en solidaridad con Alfredo Bonanno y Christos Stratigopoulos"]</ref> | ||
===Organizzazione informale e gruppi d'affinità === | ===Organizzazione informale e gruppi d'affinità === | ||
Contrapponendosi all'[[anarchismo]] di sintesi, egli ha sempre diffuso l'idea dell'"organizzazione informale" e [[anarchismo insurrezionale|insurrezionale]], basata su "[[gruppi d'affinità]]" - ovvero in pratica sull'aggregazione temporanea di singoli soggetti e/o gruppi di affinità, con obiettivi limitati nel tempo e diversi da gruppo a gruppo – teorizzando «l'uso della violenza rivoluzionaria» nel quadro di una strategia di attacco allo [[Stato]]. | Contrapponendosi all'[[anarchismo]] di sintesi, egli ha sempre diffuso l'idea dell'"organizzazione informale" e [[anarchismo insurrezionale|insurrezionale]], basata su "[[gruppi d'affinità]]" - ovvero in pratica sull'aggregazione temporanea di singoli soggetti e/o gruppi di affinità, con obiettivi limitati nel tempo e diversi da gruppo a gruppo – teorizzando «l'uso della violenza rivoluzionaria» nel quadro di una strategia di attacco allo [[Stato]]. | ||
Riga 56: | Riga 50: | ||
===La questione carceraria=== | ===La questione carceraria=== | ||
Grande importanza inoltre egli ha sempre attribuito alla “[[abolizione del carcere|questione carceraria]]”, definita un'istituzione totale e un luogo in cui l'[[individuo]] viene scientemente spersonalizzato e privato della propria dignità, impedendo ogni possibile reinserimento nella società. Bonanno, non ritenendo efficace alcun riformismo, auspica l'[[azione diretta]] e la distruzione del [[abolizione del carcere|carcere]]: «''La miglior soluzione possibile, e in fondo la sola praticabile, per quel che riguarda il carcere è la sua completa distruzione''». | Grande importanza inoltre egli ha sempre attribuito alla “[[abolizione del carcere|questione carceraria]]”, definita un'istituzione totale e un luogo in cui l'[[individuo]] viene scientemente spersonalizzato e privato della propria dignità, impedendo ogni possibile reinserimento nella società. Bonanno, non ritenendo efficace alcun riformismo, auspica l'[[azione diretta]] e la distruzione del [[abolizione del carcere|carcere]]: «''La miglior soluzione possibile, e in fondo la sola praticabile, per quel che riguarda il carcere è la sua completa distruzione''». | ||
Riga 64: | Riga 57: | ||
===Una citazione espressiva=== | ===Una citazione espressiva=== | ||
L'assoluta intransigenza del suo [[rivoluzione|pensiero rivoluzionario]] è comunque riassumibile da queste sue stesse parole: | L'assoluta intransigenza del suo [[rivoluzione|pensiero rivoluzionario]] è comunque riassumibile da queste sue stesse parole: | ||
:«''Siamo rivoluzionari. Il mio scopo non è trovare lavoro alla gente, non me ne importa nulla. Io voglio lottare con chi cerca un lavoro perché lo voglio spingere a capire che è possibile, con certi mezzi, obbligare lo Stato a fare un passo indietro e continuare nell'attacco fino alla distruzione totale dello Stato [...] La nostra lotta armata si basa sui principi della semplicità, dell'azione diretta, della riproducibilità, della polverizzazione, della generalizzazione dell'attacco [...]. In quanto anarchici, siamo per il massimo coinvolgimento possibile della gente nel processo di liberazione, che deve per forza essere fatto violento''». | :«''Siamo rivoluzionari. Il mio scopo non è trovare lavoro alla gente, non me ne importa nulla. Io voglio lottare con chi cerca un lavoro perché lo voglio spingere a capire che è possibile, con certi mezzi, obbligare lo Stato a fare un passo indietro e continuare nell'attacco fino alla distruzione totale dello Stato [...] La nostra lotta armata si basa sui principi della semplicità, dell'azione diretta, della riproducibilità, della polverizzazione, della generalizzazione dell'attacco [...]. In quanto anarchici, siamo per il massimo coinvolgimento possibile della gente nel processo di liberazione, che deve per forza essere fatto violento''». | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
==Opere== | ==Opere== | ||
=== Saggi === | === Saggi === | ||
'''Tutti i testi di Alfredo Bonanno sono pubblicati dalle [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo]:''' | '''Tutti i testi di Alfredo Bonanno sono pubblicati dalle [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo]:''' | ||
*[http://raforum.site/spip.php?article330 Opere, interviste e materiale vario su Bonanno] | *[http://raforum.site/spip.php?article330 Opere, interviste e materiale vario su Bonanno] | ||
Riga 81: | Riga 74: | ||
=== Articoli on-line === | === Articoli on-line === | ||
*[http://anarchiciferraresi.noblogs.org/post/2012/11/27/a-m-bonanno-individualismo-e-comunismo/ Individualismo e comunismo] | *[http://anarchiciferraresi.noblogs.org/post/2012/11/27/a-m-bonanno-individualismo-e-comunismo/ Individualismo e comunismo] | ||
*[http://il-neroveleno.blogspot.com/2014/03/la-frattura-morale.html La frattura morale], di Alfredo Maria Bonanno | *[http://il-neroveleno.blogspot.com/2014/03/la-frattura-morale.html La frattura morale], di Alfredo Maria Bonanno | ||
Riga 93: | Riga 85: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.archive.org/details/ErricoMalatestaELaViolenzaRiovoluzionariaDiA.m.Bonanno Errico Malatesta e la violenza rivoluzionaria di Alfredo Maria Bonanno] Documento audio dell'intervento di A. M. Bonanno, al convegno "A 150 anni dalla nascita di Errico Malatesta, anarchico" tenutosi a Napoli il 5, 6 e 7 dicembre 2003". Internet Archive; durata h 01:04. | *[http://www.archive.org/details/ErricoMalatestaELaViolenzaRiovoluzionariaDiA.m.Bonanno Errico Malatesta e la violenza rivoluzionaria di Alfredo Maria Bonanno] Documento audio dell'intervento di A. M. Bonanno, al convegno "A 150 anni dalla nascita di Errico Malatesta, anarchico" tenutosi a Napoli il 5, 6 e 7 dicembre 2003". Internet Archive; durata h 01:04. | ||
*[http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2009/10/07/NZ_18_APRE.html L'anarchico Bonanno arrestato dopo una rapina] | *[http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2009/10/07/NZ_18_APRE.html L'anarchico Bonanno arrestato dopo una rapina] |