66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "i<ref>" con "i <ref>") |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
Rilasciato già l'[[11 maggio]], Allix volle riprendere possesso dei suoi uffici, rompendo i sigilli, e fu arrestato e affidato ai medici. Non ci fu tempo per prendere decisioni sul suo conto: gli eventi precipitavano e il [[28 maggio]] la Comune fu disfatta dalle truppe di Versailles. Arrestato, Allix fu rinchiuso nell'ospedale psichiatrico di Charenton e poi, il [[17 luglio]] [[1872]], condannato alla deportazione. Restò tuttavia a Charenton, da dove uscì nel [[1876]] senza subire successive restrizioni finché, nel [[1879]], fu amnistiato. | Rilasciato già l'[[11 maggio]], Allix volle riprendere possesso dei suoi uffici, rompendo i sigilli, e fu arrestato e affidato ai medici. Non ci fu tempo per prendere decisioni sul suo conto: gli eventi precipitavano e il [[28 maggio]] la Comune fu disfatta dalle truppe di Versailles. Arrestato, Allix fu rinchiuso nell'ospedale psichiatrico di Charenton e poi, il [[17 luglio]] [[1872]], condannato alla deportazione. Restò tuttavia a Charenton, da dove uscì nel [[1876]] senza subire successive restrizioni finché, nel [[1879]], fu amnistiato. | ||
Passò in povertà gli ultimi anni della vecchiaia, mantenuto da due sorelle: nonostante tutto, era sorvegliato dalla polizia che, nei suoi rapporti, scriveva che egli era « segretario di un'associazione di donne intellettuali<ref>Nell'originale francese, ''bas-bleus'', « calzette blu », erudita espressione sprezzante per « donne che si danno arie da intellettuali »: a quanto pare, i questurini si permettevano, nei loro grigi rapporti, anche simili finezze.</ref> che sognano l'assoluta eguaglianza tra l'uomo e la donna ». | Passò in povertà gli ultimi anni della vecchiaia, mantenuto da due sorelle: nonostante tutto, era sorvegliato dalla polizia che, nei suoi rapporti, scriveva che egli era « segretario di un'associazione di donne intellettuali <ref>Nell'originale francese, ''bas-bleus'', « calzette blu », erudita espressione sprezzante per « donne che si danno arie da intellettuali »: a quanto pare, i questurini si permettevano, nei loro grigi rapporti, anche simili finezze.</ref> che sognano l'assoluta eguaglianza tra l'uomo e la donna ». | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> |