Aristide Ceccarelli: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " e" con " e"
m (Sostituzione testo - " h" con " h")
m (Sostituzione testo - " e" con " e")
Riga 8: Riga 8:
Subito dopo l'attentato ad Umberto I (aprile [[1897]]) ad opera dell'anarchico [[Pietro Acciarito]], viene chiamato in causa dallo stesso Acciarito che lo accusa di complicità  insieme tra gli altri a [[Romeo Frezzi]] (assassinato dalle forze dell'ordine durante un interrogatorio). Durante il processo Pietro Acciarito ritratterà  pubblicamente accusando le autorità  di avergli estorto la confessione con la [[violenza]].
Subito dopo l'attentato ad Umberto I (aprile [[1897]]) ad opera dell'anarchico [[Pietro Acciarito]], viene chiamato in causa dallo stesso Acciarito che lo accusa di complicità  insieme tra gli altri a [[Romeo Frezzi]] (assassinato dalle forze dell'ordine durante un interrogatorio). Durante il processo Pietro Acciarito ritratterà  pubblicamente accusando le autorità  di avergli estorto la confessione con la [[violenza]].


Liberato, Aristide Ceccarelli entra nel movimento sindacalista con l'obiettivo di modificarne l'indirizzo riformista in senso rivoluzionario. Il [[25 agosto]] [[1901]] viene eletto nella Commissione esecutiva della Camera del lavoro di Roma. Il 7 settembre diventa Segretario della più importante istituzione del movimento operaio romano. Dopo essere stato colpito da tubercolosi nel [[1903]], trascorre un periodo di ricovero all'ospedale di Nettuno, al termine del quale riprende la propria attività  con maggior entusiasmo.  
Liberato, Aristide Ceccarelli entra nel movimento sindacalista con l'obiettivo di modificarne l'indirizzo riformista in senso rivoluzionario. Il [[25 agosto]] [[1901]] viene eletto nella Commissione esecutiva della Camera del lavoro di Roma. Il 7 settembre diventa Segretario della più importante istituzione del movimento operaio romano. Dopo essere stato colpito da tubercolosi nel [[1903]], trascorre un periodo di ricovero all'ospedale di Nettuno, al termine del quale riprende la propria attività  con maggior entusiasmo.  


In cerca di fortune, nel [[1905]] emigra con tutta la famiglia in [[Argentina]]. Qui viene sottoposto a stretta vigilanza dopo essere stato segnalato dall'ambasciata italiana a Buenos Aires. Nell'agosto del [[1907]] fa ritorno a Roma e poco dopo partecipa all'importante [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso anarchico internazionale di Amsterdam]]. Il [[3 novembre]] [[1910]] viene eletto nella Commissione esecutiva della Camera del lavoro di Roma e nel luglio seguente nella Commissione esecutiva del Congresso anarchico che si sarebbe tenuto nel settembre successivo.
In cerca di fortune, nel [[1905]] emigra con tutta la famiglia in [[Argentina]]. Qui viene sottoposto a stretta vigilanza dopo essere stato segnalato dall'ambasciata italiana a Buenos Aires. Nell'agosto del [[1907]] fa ritorno a Roma e poco dopo partecipa all'importante [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso anarchico internazionale di Amsterdam]]. Il [[3 novembre]] [[1910]] viene eletto nella Commissione esecutiva della Camera del lavoro di Roma e nel luglio seguente nella Commissione esecutiva del Congresso anarchico che si sarebbe tenuto nel settembre successivo.


Allo scoppio della prima guerra mondiale, Ceccarelli si bitta a capofitto nella lotta [[antimilitarista]]. Dal 1919, a causa del peggioramento della sua [[salute]], si ritira dalla militanza pur mantenendo qualche flebile attività  giornalistica. Aristide Ceccarelli muore di tubercolosi, a Roma, il [[5 agosto]] [[1919]].
Allo scoppio della prima guerra mondiale, Ceccarelli si bitta a capofitto nella lotta [[antimilitarista]]. Dal 1919, a causa del peggioramento della sua [[salute]], si ritira dalla militanza pur mantenendo qualche flebile attività  giornalistica. Aristide Ceccarelli muore di tubercolosi, a Roma, il [[5 agosto]] [[1919]].
64 369

contributi