66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
L''''“amore libero”''' ha acquisito tanti significati, nel corso del tempo, che difficilmente si può parlare di discorso specificamente anarchico. Per esempio gli anarchici hanno utilizzato il termine “amore libero” successivamente e simultaneamente come sinonimo d’unione libera, di tolleranza, di [[neomalthusianesimo]], d’alternativa alla [[patriarcato|famiglia patriarcale]], di [[comunalismo sessuale]] o del “[[poliamore]]”<ref>Bisogna in realtà distinguere l'amore libero dal poliamore, giacchè il primo è una critica all'istituzionalizzazione del matrimonio e cioè all'ingerenza di [[Stato]] e [[Chiesa]] nelle relazioni private tra cittadini. Il termine [[poliamore]] è invece un neologismo che esprime il concetto di «amori multipli». L'ideale di una relazione poliamorosa è quella di avere una relazione sentimentale e/o sessuale onesta con più partner nello stesso periodo.</ref>. | L''''“amore libero”''' ha acquisito tanti significati, nel corso del tempo, che difficilmente si può parlare di discorso specificamente anarchico. Per esempio gli anarchici hanno utilizzato il termine “amore libero” successivamente e simultaneamente come sinonimo d’unione libera, di tolleranza, di [[neomalthusianesimo]], d’alternativa alla [[patriarcato|famiglia patriarcale]], di [[comunalismo sessuale]] o del “[[poliamore]]”<ref>Bisogna in realtà distinguere l'amore libero dal poliamore, giacchè il primo è una critica all'istituzionalizzazione del matrimonio e cioè all'ingerenza di [[Stato]] e [[Chiesa]] nelle relazioni private tra cittadini. Il termine [[poliamore]] è invece un neologismo che esprime il concetto di «amori multipli». L'ideale di una relazione poliamorosa è quella di avere una relazione sentimentale e/o sessuale onesta con più partner nello stesso periodo.</ref>. | ||
Il punto comune delle diverse posizioni anarchiche sull’“amore libero” è l’opposizione | Il punto comune delle diverse posizioni anarchiche sull’“amore libero” è l’opposizione all''''approccio assolutista''' sessuale. | ||
Il puritanesimo e la morale giudaico-cristiana (approccio assolutista) giudica il sesso come un qualcosa di dannoso per la moralità dell’individuo e per la coesione sociale. Questa visione repressiva della [[sessualità ]] considera il sesso come facente parte di una natura bestiale e come tale da limitare con una serie di regole morali (eterosessualità , monogamia, matrimonio ecc.) imposta dalle istituzioni ([[Chiesa]] e [[Stato]]). | Il puritanesimo e la morale giudaico-cristiana (approccio assolutista) giudica il sesso come un qualcosa di dannoso per la moralità dell’individuo e per la coesione sociale. Questa visione repressiva della [[sessualità ]] considera il sesso come facente parte di una natura bestiale e come tale da limitare con una serie di regole morali (eterosessualità , monogamia, matrimonio ecc.) imposta dalle istituzioni ([[Chiesa]] e [[Stato]]). | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
La recente tendenza anarchica, per ciò che concerne l’amore libero, è di rimettere in causa l’"essenzialismo" che fa della [[sessualità ]] una pulsione vitale legata alla biologia umana. Questo nuovo approccio, accreditato dallo storico Jeffrey Weeks, è stato ereditato dai pensatori come [[Michel Foucault]], Simon, Plunner e Mitchell. | La recente tendenza anarchica, per ciò che concerne l’amore libero, è di rimettere in causa l’"essenzialismo" che fa della [[sessualità ]] una pulsione vitale legata alla biologia umana. Questo nuovo approccio, accreditato dallo storico Jeffrey Weeks, è stato ereditato dai pensatori come [[Michel Foucault]], Simon, Plunner e Mitchell. | ||
Secondo questo modo di pensare la sessualità è socialmente costruita e organizzata. I suoi sensi e le sue norme sono legate intimamente alle strutture sociali, implicando | Secondo questo modo di pensare la sessualità è socialmente costruita e organizzata. I suoi sensi e le sue norme sono legate intimamente alle strutture sociali, implicando un'influenza della cultura, dei ruoli sessuali, delle classi sociali e delle divisioni etniche, sul comportamento sessuale individuale. | ||
Per gli antropologi [[Ellen Ross]] e [[Rayna Rapp]], la socializzazione sessuale e anche dipendente dalle differenti culture, dai rituali religiosi, dalle abitudini culinarie e dal vestiario. | Per gli antropologi [[Ellen Ross]] e [[Rayna Rapp]], la socializzazione sessuale e anche dipendente dalle differenti culture, dai rituali religiosi, dalle abitudini culinarie e dal vestiario. | ||