Ecologia profonda: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " r" con " r"
m (Sostituzione testo - " p" con " p")
m (Sostituzione testo - " r" con " r")
Riga 32: Riga 32:
Alcuni settori minoritari di [[Earth First!]] accolsero con favore queste degenerazioni ecologiste, dando vita a [[ecologismo|teorie]] dal carattere fortemente antiumanista (es. l'immigrazione messicana in [[USA]] fu vista come un pericolo per la natura) che provocarono dure reazione del [[anarco-primitivismo|primitivista]] [[George Bradford]] e di [[Murray Bookchin]] (quest'ultimo, in quanto [[ecologia sociale|ecologo sociale]] vedeva nella [[gerarchia]] e nell'[[autorità ]] la causa del dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura). Bisogna pur dire però, che gran parte degli ''EF!ers'' - ovvero i militanti di EF! - non condivisero questa degenerazione del pensiero, riconoscendo invece all'ecologia profonda altri valori, certamente più vicini anche a quelli libertari.
Alcuni settori minoritari di [[Earth First!]] accolsero con favore queste degenerazioni ecologiste, dando vita a [[ecologismo|teorie]] dal carattere fortemente antiumanista (es. l'immigrazione messicana in [[USA]] fu vista come un pericolo per la natura) che provocarono dure reazione del [[anarco-primitivismo|primitivista]] [[George Bradford]] e di [[Murray Bookchin]] (quest'ultimo, in quanto [[ecologia sociale|ecologo sociale]] vedeva nella [[gerarchia]] e nell'[[autorità ]] la causa del dominio dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura). Bisogna pur dire però, che gran parte degli ''EF!ers'' - ovvero i militanti di EF! - non condivisero questa degenerazione del pensiero, riconoscendo invece all'ecologia profonda altri valori, certamente più vicini anche a quelli libertari.


Per tutte queste ragioni inizialmente l'ecologia profonda ricevette dure critiche (particolarmente dagli [[anarchismo|anarchici]]) per la misantropia dei concetti espressi, poichè le loro osservazioni erano essenzialmente incentrate sulla popolazione umana vista come l'origine di tutti i mali, mentre la [[gerarchia]] e l'[[autorità ]] non venivano minimamente relazionati ai problemi ecologici della Terra.
Per tutte queste ragioni inizialmente l'ecologia profonda ricevette dure critiche (particolarmente dagli [[anarchismo|anarchici]]) per la misantropia dei concetti espressi, poichè le loro osservazioni erano essenzialmente incentrate sulla popolazione umana vista come l'origine di tutti i mali, mentre la [[gerarchia]] e l'[[autorità ]] non venivano minimamente relazionati ai problemi ecologici della Terra.


Nonostante alcune “devianze”, non si può non riconoscere l'influenza esercitata dall'ecologia profonda su tantissime organizzazioni ecologiste (su quelle moderate e, maggiormente, in quelle legate all'[[anarchismo verde]]), [[antispecismo| antispeciste]] ([[ALF]] ecc.) ed in particolari dottrine come l'[[ecopsicologia]].
Nonostante alcune “devianze”, non si può non riconoscere l'influenza esercitata dall'ecologia profonda su tantissime organizzazioni ecologiste (su quelle moderate e, maggiormente, in quelle legate all'[[anarchismo verde]]), [[antispecismo| antispeciste]] ([[ALF]] ecc.) ed in particolari dottrine come l'[[ecopsicologia]].
64 364

contributi