Giuseppe Ciancabilla: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " socialisti rivoluzionari " con " socialisti rivoluzionari "
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
m (Sostituzione testo - " socialisti rivoluzionari " con " socialisti rivoluzionari ")
Riga 8: Riga 8:
'''Giuseppe Ciancabilla''', originario di una famiglia borghese di Perugia, nasce a Roma nel [[1872]].  
'''Giuseppe Ciancabilla''', originario di una famiglia borghese di Perugia, nasce a Roma nel [[1872]].  


A diciott'anni combatte in [[Grecia]] a fianco dei socialisti rivoluzionari di [[Amilcare Cipriani]], da dove inizia la sua carriera giornalistica come corrispondente dell'«Avanti!». Inizialmente quindi aderisce al PSI, divenendo dirigente nazionale e redattore-capo dell'«Avanti!».
A diciott'anni combatte in [[Grecia]] a fianco dei [[socialisti rivoluzionari]] di [[Amilcare Cipriani]], da dove inizia la sua carriera giornalistica come corrispondente dell'«Avanti!». Inizialmente quindi aderisce al PSI, divenendo dirigente nazionale e redattore-capo dell'«Avanti!».
===Dal socialismo all'anarchismo===
===Dal socialismo all'anarchismo===
Nell'ottobre del [[1897]], in veste di redattore dell'«Avanti!», Ciancabilla incontra [[Errico Malatesta]] per intervistarlo sullo stato di salute del [[Storia del movimento libertario in Italia|movimento anarchico italiano]] dopo la diserzione di [[Francesco Saverio Merlino]].<br />
Nell'ottobre del [[1897]], in veste di redattore dell'«Avanti!», Ciancabilla incontra [[Errico Malatesta]] per intervistarlo sullo stato di salute del [[Storia del movimento libertario in Italia|movimento anarchico italiano]] dopo la diserzione di [[Francesco Saverio Merlino]].<br />
64 364

contributi