66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
== Il pensiero e le opere == | == Il pensiero e le opere == | ||
Etta Fedren dedicò gran parte del suo tempo all'attivismo in campo [[pedagogia|pedagogico]] ed educativo: la [[Pedagogia libertaria|pedagogia libertaria]], l'[[sessualità |educazione sessuale]], il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]] ma anche l'alfabetizzazione e la scolarizzazione in genere. In ''Mujeres de las revoluciones'' ( | Etta Fedren dedicò gran parte del suo tempo all'attivismo in campo [[pedagogia|pedagogico]] ed educativo: la [[Pedagogia libertaria|pedagogia libertaria]], l'[[sessualità |educazione sessuale]], il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]] ma anche l'alfabetizzazione e la scolarizzazione in genere. In ''Mujeres de las revoluciones'' (la versione originale dell'opera fu pubblicata nel [[1937]] e in seguito tradotta in tedesco da Marianne Kröger, ''Etta Federn, Revolutionar auf ihre Art'', Psychosozial Verlag, Gießen, 1997) scrisse dodici brevi biografie di donne e rivoluzionarie - [[Inga Nalbandian]], [[Madame Roland]], [[Charlotte Corday]], [[Ellen Key]], [[Rosa Luxemburg]], [[Vera Figner]], [[Angelica Balabanoff]], [[Alexandra Kollontaj]], [[Lily Braun]], [[Isadora Duncan]], [[Mrs Pankhuist]] ed [[Emma Goldman]] - in cui mise in evidenza soprattutto gli aspetti umani, in particolare quelli più marcatamente femminili e materni. In questo modo evidenziò che le rivoluzionarie erano donne e, talvolta, madri, con i sentimenti e le esigenze di tutte le altre donne della terra. | ||
Sono inoltre da menzionare altre opere che raccontano di Etta Federn, come ''Free Women of Spain. Anarchism and the Struggle for the Emancipation of Women'' (Indiana University Books, Bloomington, [[1991]]), di Martha A. Ackelsberg. La figura di Etta è inoltre presente anche in un romanzo dell'anarchico svedese [[Stig Dagerman]], ''Skuggen avMart'' (Stoccolma, 1947), e in ''Utan Vaiaktig stad'' (Stoccolma, 1948), opera di un altro scrittore svedese, [[Arne Forsberg]]. | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |