Socialismo Libertario: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " socialista " con " socialista "
m (Sostituzione testo - "«Le Libertaire»" con "«Le Libertaire»")
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Pisacane.jpg|right|thumb|[[Carlo Pisacane]], primo socialista libertario italiano]]Il '''[[socialismo]] libertario''' è spesso definito con altri termini: "'''autogestionarismo'''","'''[[anarco-socialismo]]'''", "'''antiautoritarismo'''" o anche con il termine di "'''sinistra libertaria'''" (definizione, quest'ultima, alquanto imprecisa in quanto il socialismo libertario non entra nel tradizionale spettro politico della sinistra o della destra). Uno dei primi teorici di quello che può essere considerato una sorta di "Socialismo Libertario" fu [[Pierre Joseph Proudhon]].
[[Image:Pisacane.jpg|right|thumb|[[Carlo Pisacane]], primo [[socialista]] libertario italiano]]Il '''[[socialismo]] libertario''' è spesso definito con altri termini: "'''autogestionarismo'''","'''[[anarco-socialismo]]'''", "'''antiautoritarismo'''" o anche con il termine di "'''sinistra libertaria'''" (definizione, quest'ultima, alquanto imprecisa in quanto il socialismo libertario non entra nel tradizionale spettro politico della sinistra o della destra). Uno dei primi teorici di quello che può essere considerato una sorta di "Socialismo Libertario" fu [[Pierre Joseph Proudhon]].


== Cos'è il socialismo libertario ==
== Cos'è il socialismo libertario ==
Riga 47: Riga 47:
Successivamente questo pensiero si consolidò anche grazie a [[Camillo Berneri]], il quale polemizzò duramente con le concezioni [[anarco-individualismo|ultra-individualistiche]] e antiorganizzatrici che avevano spaccato il movimento anarchico impedendone il radicamento sociale. Ugualmente Berneri criticava le teorie economiche rigidamente [[comunismo|comuniste]] e [[collettivismo|collettiviste]] optando per una posizione di eclettismo e di distinzione tra dimensione economica e dimensione politica: la dimensione politica si basa comunque su un giudizio di valore, la dimensione economica su un giudizio di fatto. Tale approccio porta [[Camillo Berneri|Berneri]] a scrivere «'''''Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti (...) sul terreno politico (...) sono intransigenti al 100%'''''».
Successivamente questo pensiero si consolidò anche grazie a [[Camillo Berneri]], il quale polemizzò duramente con le concezioni [[anarco-individualismo|ultra-individualistiche]] e antiorganizzatrici che avevano spaccato il movimento anarchico impedendone il radicamento sociale. Ugualmente Berneri criticava le teorie economiche rigidamente [[comunismo|comuniste]] e [[collettivismo|collettiviste]] optando per una posizione di eclettismo e di distinzione tra dimensione economica e dimensione politica: la dimensione politica si basa comunque su un giudizio di valore, la dimensione economica su un giudizio di fatto. Tale approccio porta [[Camillo Berneri|Berneri]] a scrivere «'''''Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti (...) sul terreno politico (...) sono intransigenti al 100%'''''».


Sul filone delle idee di [[Camillo Berneri|Berneri]] e [[Francesco Saverio Merlino]], a partire dalla metà del XX secolo lo storico anarchico e socialista [[Pier Carlo Masini]] si fa portatore di un'idea socialista anticlericale, [[federalismo|federalista]] e libertaria, che per lui significava riportare il [[socialismo]] alle sue origini: la [[Prima Internazionale]].
Sul filone delle idee di [[Camillo Berneri|Berneri]] e [[Francesco Saverio Merlino]], a partire dalla metà del XX secolo lo storico anarchico e [[socialista]] [[Pier Carlo Masini]] si fa portatore di un'idea [[socialista]] anticlericale, [[federalismo|federalista]] e libertaria, che per lui significava riportare il [[socialismo]] alle sue origini: la [[Prima Internazionale]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
66 514

contributi