66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
* La libertà come realizzazione dela razionalità. La scelta positiva muove da una motivazione razionale e mette capo necessariamente alla realizzazione di un fine razionale e diventa, con [[Kant]], postulato della Ragion Pratica ed è riferibile alla volontà morale in quanto questa è ragione che impone la [[legge]] a se stessa. | * La libertà come realizzazione dela razionalità. La scelta positiva muove da una motivazione razionale e mette capo necessariamente alla realizzazione di un fine razionale e diventa, con [[Kant]], postulato della Ragion Pratica ed è riferibile alla volontà morale in quanto questa è ragione che impone la [[legge]] a se stessa. | ||
* L'interpretazione spiritualistica di [[Fichte]]. Fichte diede un significato diverso a questa autonomia, definendola come '''realizzazione della vocazione individuale''', non si tratta di realizzare la ragione universale, ma la legge singola e irripetibile del proprio [[individualismo]], costruita con uno sforzo creativo personale, testimonianza della libertà interiore. | * L'interpretazione spiritualistica di [[Fichte]]. Fichte diede un significato diverso a questa autonomia, definendola come '''realizzazione della vocazione individuale''', non si tratta di realizzare la ragione universale, ma la legge singola e irripetibile del proprio [[individualismo]], costruita con uno sforzo creativo personale, testimonianza della libertà interiore. | ||
* La libertà individuale. | * La libertà individuale. E' manifesto della [[democrazia diretta]] di Platone o [[Anarchia]], idea opposta allo [[statalismo]] manifesto nelle società totalitarie. | ||
== La libertà per gli anarchici == | == La libertà per gli anarchici == |