Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  17:36, 8 dic 2024
Riga 92: Riga 92:
Polemizzò duramente con le concezioni "ultra-[[individualistiche]]" e [[antiorganizzatrici]] che avevano spaccato il movimento anarchico impedendone il radicamento sociale. Ugualmente Berneri criticava le teorie economiche rigidamente [[comunismo|comuniste]] e [[collettivismo |collettiviste]] optando per una posizione di eclettismo. Anche qui si può notare il lascito malatestiano, in particolare per quanto riguarda la distinzione tra i giudizi di fatto e i valori.  
Polemizzò duramente con le concezioni "ultra-[[individualistiche]]" e [[antiorganizzatrici]] che avevano spaccato il movimento anarchico impedendone il radicamento sociale. Ugualmente Berneri criticava le teorie economiche rigidamente [[comunismo|comuniste]] e [[collettivismo |collettiviste]] optando per una posizione di eclettismo. Anche qui si può notare il lascito malatestiano, in particolare per quanto riguarda la distinzione tra i giudizi di fatto e i valori.  


Questa distinzione si traduce in una distinzione tra dimensione economica e dimensione politica: la dimensione politica si basa comunque su un giudizio di valore, la dimensione economica su un giudizio di fatto. Tale approccio porta Berneri a scrivere: «Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti (...) sul terreno politico (...) sono intransigenti al 100%».
Questa distinzione si traduce in una distinzione tra dimensione economica e dimensione politica: la dimensione politica si basa comunque su un giudizio di valore, la dimensione economica su un giudizio di fatto. Tale approccio porta Berneri a scrivere: «Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti [...] sul terreno politico [...] sono intransigenti al 100%».


L'[[anarchismo]] può essere, di volta in volta, [[mutualismo | mutualista]], [[collettivismo |collettivista]], [[comunismo |comunista]], [[individualismo|individualista]] (o combinazione di queste dottrine) mentre non può che rimanere rigido nel campo politico, ovvero nella negazione dell'[[autorità]]. Conciliare realismo ed idealismo è quindi quello che il revisionismo di Berneri si pone come obiettivo. All'antidogmatismo di Berneri nel campo economico e [[filosofia|filosofico]], corrisponde un antidogmatismo anche in campo politico.
L'[[anarchismo]] può essere, di volta in volta, [[mutualismo | mutualista]], [[collettivismo |collettivista]], [[comunismo |comunista]], [[individualismo|individualista]] (o combinazione di queste dottrine) mentre non può che rimanere rigido nel campo politico, ovvero nella negazione dell'[[autorità]]. Conciliare realismo ed idealismo è quindi quello che il revisionismo di Berneri si pone come obiettivo. All'antidogmatismo di Berneri nel campo economico e [[filosofia|filosofico]], corrisponde un antidogmatismo anche in campo politico.
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione