66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 90: | Riga 90: | ||
crisi dell'[[anarchismo]], della quale intuisce la portata storica. L'antidogmatismo di Berneri era confliggente con il [[dogmatismo]] nel quale tendeva a rinchiudersi l'[[anarchismo]] d'allora. Per esempio mosse delle critiche al tradizionale ateismo anarchico, sostenendo invece una posizione agnostica. | crisi dell'[[anarchismo]], della quale intuisce la portata storica. L'antidogmatismo di Berneri era confliggente con il [[dogmatismo]] nel quale tendeva a rinchiudersi l'[[anarchismo]] d'allora. Per esempio mosse delle critiche al tradizionale ateismo anarchico, sostenendo invece una posizione agnostica. | ||
Polemizzò duramente con le concezioni "ultra-individualistiche" e [[antiorganizzatrici]] che avevano spaccato il movimento anarchico impedendone il radicamento sociale. Ugualmente Berneri criticava le teorie economiche rigidamente [[comunismo|comuniste]] e [[collettivismo |collettiviste]] optando per una posizione di eclettismo. Anche qui si può notare il lascito malatestiano, in particolare per quanto riguarda la distinzione tra i giudizi di fatto e i valori. | Polemizzò duramente con le concezioni "ultra-[[individualistiche]]" e [[antiorganizzatrici]] che avevano spaccato il movimento anarchico impedendone il radicamento sociale. Ugualmente Berneri criticava le teorie economiche rigidamente [[comunismo|comuniste]] e [[collettivismo |collettiviste]] optando per una posizione di eclettismo. Anche qui si può notare il lascito malatestiano, in particolare per quanto riguarda la distinzione tra i giudizi di fatto e i valori. | ||
Questa distinzione si traduce in una distinzione tra dimensione economica e dimensione politica: la dimensione politica si basa comunque su un giudizio di valore, la dimensione economica su un giudizio di fatto. Tale approccio porta Berneri a scrivere: «Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti (...) sul terreno politico (...) sono intransigenti al 100%». | Questa distinzione si traduce in una distinzione tra dimensione economica e dimensione politica: la dimensione politica si basa comunque su un giudizio di valore, la dimensione economica su un giudizio di fatto. Tale approccio porta Berneri a scrivere: «Sul terreno economico gli anarchici sono possibilisti (...) sul terreno politico (...) sono intransigenti al 100%». |