Anarchik: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
184 byte aggiunti ,  16:29, 13 ott 2024
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


== Storia ==
== Storia ==
'''Anarchik''' Ha avuto un notevole successo d'immagine, negli ambienti [[libertari]], dapprima come fumetto e poi come personaggio di volantini, t-shirt... soprattutto in [[Italia]] e negli anni Settanta ma anche in altri Paesi e sporadicamente fino ai nostri giorni. Anarchik è forse il primo tentativo di dare alla propaganda anarchica un tono meno paludato e serioso di quello tradizionale, almeno dal dopoguerra in poi. Anarchik nasce all'epoca del depliant ''Chi sono gli anarchici'', prodotto nel [[1966]] dal gruppo ''Gioventù Libertaria'' di Milano. Qui, a corredo dello scritto, compare un tizio già dotato di quegli elementi che poi caratterizzeranno il personaggio, cappellaccio a falda larga e ampio mantello, il tutto rigorosamente nero, come nera è la mise (non chiaramente definita) che sta sotto.
'''Anarchik''', "il nemico dello [[Stato]]" il cui motto è "farò del mio peggio", ha avuto un notevole successo d'immagine, negli ambienti [[libertari]], dapprima come fumetto e poi come personaggio di volantini, t-shirt... soprattutto in [[Italia]] e negli anni Settanta ma anche in altri Paesi e sporadicamente fino ai nostri giorni. Anarchik è forse il primo tentativo di dare alla propaganda anarchica un tono meno paludato e serioso di quello tradizionale, almeno dal dopoguerra in poi. Nasce all'epoca del depliant ''Chi sono gli anarchici'', prodotto nel [[1966]] dal gruppo ''Gioventù Libertaria'' di Milano. Qui, a corredo dello scritto, compare un tizio già dotato di quegli elementi che poi caratterizzeranno il personaggio, cappellaccio a falda larga e ampio mantello, il tutto rigorosamente nero, come nera è la mise (non chiaramente definita) che sta sotto.
[[Georgi Sheitanov]] ([[1896]] - [[1925]]), uno dei militanti più attivi e perseguitati del movimento anarchico bulgaro, potrebbe essere considerato un involontario modello dell'ironico “omino nero”.
[[Georgi Sheitanov]] ([[1896]] - [[1925]]), uno dei militanti più attivi e perseguitati del movimento anarchico bulgaro, potrebbe essere considerato un involontario modello dell'ironico “omino nero”.


=== La prima apparizione di Anarchik, il nemico dello Stato ===
=== La prima apparizione di Anarchik in carne ed ossa ===
La sera del [[1° maggio]] [[1968]] venne inaugurato a Milano il [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]]. A un certo punto si spensero le luci e un uomo di bassa statura, vestito di una mantellina nera, si lanciò da una finestra sotto gli occhi dei presenti. L'uomo era Gero Caldarelli, che in futuro diverrà noto per vestire i panni del Gabibbo. <ref>[https://www.doppiozero.com/anarchik-faro-del-mio-peggio ''Un'intervista a Roberto Ambrosoli / Anarchik: farò del mio peggio'']</ref>
La sera del [[1° maggio]] [[1968]] venne inaugurato a Milano il [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa]]. A un certo punto si spensero le luci e un uomo di bassa statura, vestito di una mantellina nera, si lanciò da una finestra sotto gli occhi dei presenti. L'uomo era Gero Caldarelli, che in futuro diverrà noto per vestire i panni del Gabibbo. <ref>[https://www.doppiozero.com/anarchik-faro-del-mio-peggio ''Un'intervista a Roberto Ambrosoli / Anarchik: farò del mio peggio'']</ref>


Riga 24: Riga 24:
*[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=33.htm Un dossier su Anarchick]
*[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=33.htm Un dossier su Anarchick]
*[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=34.htm Roberto Ambrosoli su Anarchick]
*[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=34.htm Roberto Ambrosoli su Anarchick]
*[https://www.doppiozero.com/anarchik-faro-del-mio-peggio ''Un'intervista a Roberto Ambrosoli / Anarchik: farò del mio peggio'']


[[Categoria:Stampa anarchica|Anarchik]]
[[Categoria:Stampa anarchica|Anarchik]]
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione