66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
Per Proudhon la [[giustizia sociale|giustizia]] è naturalmente intrinseca nella coscienza e nella storia umana: «[...] se la giustizia non è innata all'umanità, se le è superiore, esterna e straniera, ne risulta che la [[società]] umana non ha leggi proprie, che il soggetto collettivo non ha costume, che lo [[stato]] sociale è uno [[stato]] contro natura, che la civilizzazione è una depravazione». | Per Proudhon la [[giustizia sociale|giustizia]] è naturalmente intrinseca nella coscienza e nella storia umana: «[...] se la giustizia non è innata all'umanità, se le è superiore, esterna e straniera, ne risulta che la [[società]] umana non ha leggi proprie, che il soggetto collettivo non ha costume, che lo [[stato]] sociale è uno [[stato]] contro natura, che la civilizzazione è una depravazione». | ||
Sul piano politico Proudhon critica l'accentramento statale (da qui prende forma il concetto di [[federalismo]]), auspicando l'abolizione dello [[Stato]] e di ogni forma di dominio, così da promuovere quell'assoluto egualitarismo di cui egli si fa assertore: per Proudhon appropriarsi dei frutti di un valore che non è stato prodotto con il proprio lavoro è un furto. | Sul piano politico Proudhon critica l'accentramento [[statale]] (da qui prende forma il concetto di [[federalismo]]), auspicando l'abolizione dello [[Stato]] e di ogni forma di dominio, così da promuovere quell'assoluto egualitarismo di cui egli si fa assertore: per Proudhon appropriarsi dei frutti di un valore che non è stato prodotto con il proprio lavoro è un furto. | ||
Per l'anarchico francese il possesso di un bene è legittimo, non lo è invece la [[La proprietà |proprietà]] («La proprietà è un furto!»). Egli individua proprio nella cristallizzazione della proprietà, tramandata di padre in figlio senza alcun “merito”, la causa principale degli squilibri sociali. | Per l'[[anarchico]] francese il possesso di un bene è legittimo, non lo è invece la [[La proprietà |proprietà]] («La proprietà è un furto!»). Egli individua proprio nella cristallizzazione della [[proprietà]], tramandata di padre in figlio senza alcun “merito”, la causa principale degli squilibri sociali. | ||
Pur essendo un socialista, egli è critico con il socialismo, che sacrifica l'[[Individualità |individualità]] in nome dell'ideologia politica (il suo pensiero è definibile come "[[individualismo sociale]]"). Di qui il suo vagheggiamento di una [[mutualismo|società mutualistica]] in cui l'[[uguaglianza]] e la [[libertà]] individuale siano realizzate senza alcuna collettivizzazione. In questo senso va interpretato il progetto della Banca del popolo ([[1849]]) che avrebbe dovuto favorire, mediante l'utilizzo di “buoni di lavoro”, lo scambio fra i lavoratori con credito a basso tasso d'interesse. | Pur essendo un socialista, egli è critico con il socialismo, che sacrifica l'[[Individualità |individualità]] in nome dell'ideologia politica (il suo pensiero è definibile come "[[individualismo sociale]]"). Di qui il suo vagheggiamento di una [[mutualismo|società mutualistica]] in cui l'[[uguaglianza]] e la [[libertà]] individuale siano realizzate senza alcuna collettivizzazione. In questo senso va interpretato il progetto della Banca del popolo ([[1849]]) che avrebbe dovuto favorire, mediante l'utilizzo di “buoni di lavoro”, lo scambio fra i lavoratori con credito a basso tasso d'interesse. |