Carmelo Bene: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
174 byte aggiunti ,  15:40, 10 set 2023
Riga 18: Riga 18:


=== L'ammirazione per Max Stirner ===
=== L'ammirazione per Max Stirner ===
Bene ha più volte sottolineato l'importanza del pensiero di [[Max Stirner]] (nell'Unico Bene vedeva, infatti, il superamento dell'Io, che l'attore distruggeva sulla scena immedesimandosi nel ruolo che voleva demolire). Seguono alcuni esempi.  
Bene ha più volte sottolineato l'importanza del pensiero di [[Max Stirner]]: nell'Unico Bene vedeva, infatti, il superamento dell'Io, che l'attore distruggeva sulla scena immedesimandosi nel ruolo che voleva demolire (come [[Stirner]] vede la metafisica in una dimensione universale decadente a fantasma così Bene fa a brandelli il personaggio svuotando l'attore da ogni metafisica dell'Io). Seguono alcuni esempi.  


In un'intervista apparsa su ''Quartaparete'' (''Incontro con Carmelo Bene'', di Ruggero Bianchi e Gigi Livio) del marzo [[1976]] troviamo questo scambio:
In un'intervista apparsa su ''Quartaparete'' (''Incontro con Carmelo Bene'', di Ruggero Bianchi e Gigi Livio) del marzo [[1976]] troviamo questo scambio:
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione