Storia dell'anarchismo nel Regno Unito: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40: Riga 40:
Anche in [[Inghilterra]] si ebbe una tendenza [[sindacalista]], benché si affermasse più tardi che negli altri paesi e non producesse un movimento indipendente; inoltre, l'elemento anarchico era talmente diluito da quasi scomparire. [[Tom Mann]], tornato dall'[[Australia]] nel [[1910]] con la testa piena di teorie dell'[[IWW]], fu il vero ispiratore del movimento, che ebbe soprattutto il significato di una ribellione contro le gerarchie che si erano formate nei [[sindacati]] e si stavano formando nel Partito Laburista. In ''The Industriai Syndicalist'' ([[1911]]) Mann e i suoi collaboratori si dichiaravano a favore di un movimento di massa mirante alla creazione di [[sindacati]] industriali sulle linee dell'[[IWW]], e alla sostituzione, nel programma [[socialista]], del concetto di nazionalizzazione con quello di controllo da parte dei lavoratori. Queste idee trovarono seguito soprattutto nel [[Galles]] meridionale,
Anche in [[Inghilterra]] si ebbe una tendenza [[sindacalista]], benché si affermasse più tardi che negli altri paesi e non producesse un movimento indipendente; inoltre, l'elemento anarchico era talmente diluito da quasi scomparire. [[Tom Mann]], tornato dall'[[Australia]] nel [[1910]] con la testa piena di teorie dell'[[IWW]], fu il vero ispiratore del movimento, che ebbe soprattutto il significato di una ribellione contro le gerarchie che si erano formate nei [[sindacati]] e si stavano formando nel Partito Laburista. In ''The Industriai Syndicalist'' ([[1911]]) Mann e i suoi collaboratori si dichiaravano a favore di un movimento di massa mirante alla creazione di [[sindacati]] industriali sulle linee dell'[[IWW]], e alla sostituzione, nel programma [[socialista]], del concetto di nazionalizzazione con quello di controllo da parte dei lavoratori. Queste idee trovarono seguito soprattutto nel [[Galles]] meridionale,
dove un famoso pamphlet anonimo, ''The Miner's Next Step'' ([[1912]]), preconizzò la lotta contro lo [[Stato]] [[capitalista]] da parte di una forte organizzazione operaia centralizzata che, con uno sciopero dopo l'altro, avrebbe portato al crollo del [[capitalismo]], dopodiché gli operai avrebbero preso possesso delle industrie in cui lavoravano. L'insistenza sulla centralizzazione era decisamente antilibertaria; un atteggiamento più vicino all'[[anarco-sindacalismo]] fu adottato da un gruppo più ristretto, capeggiato da [[Guy Bowman]] di ''[[Syndicalist]]'' ([[1912]]), che, influenzato dall'esempio delle [[Bourses du Travail]] francesi, sottolineò la necessità di [[sindacati]]
dove un famoso pamphlet anonimo, ''The Miner's Next Step'' ([[1912]]), preconizzò la lotta contro lo [[Stato]] [[capitalista]] da parte di una forte organizzazione operaia centralizzata che, con uno sciopero dopo l'altro, avrebbe portato al crollo del [[capitalismo]], dopodiché gli operai avrebbero preso possesso delle industrie in cui lavoravano. L'insistenza sulla centralizzazione era decisamente antilibertaria; un atteggiamento più vicino all'[[anarco-sindacalismo]] fu adottato da un gruppo più ristretto, capeggiato da [[Guy Bowman]] di ''[[Syndicalist]]'' ([[1912]]), che, influenzato dall'esempio delle [[Bourses du Travail]] francesi, sottolineò la necessità di [[sindacati]]
locali come unità operaie di base. Entrambi i gruppi credevano nella funzione [[rivoluzionaria]] dello [[sciopero generale]], e le loro teorie continuarono ad influenzare il movimento
locali come unità operaie di base. Entrambi i gruppi credevano nella funzione [[rivoluzionaria]] dello [[sciopero generale]], e le loro teorie continuarono ad influenzare il movimento operaio britannico sino allo [[sciopero generale]] del [[1926]]. Le forme più autentiche di [[anarchismo]] persero il loro vigore, in [[Gran Bretagna]], prima del [[1900]]. Nel decennio successivo il numero degli anarchici probabilmente non diminuì, ma neppure aumentò in misura proporzionale all'espansione del movimento [[socialista]] in generale, e nonostante gli esperimenti educativi e di vita in comunità - [[Clousdon Hill]] e [[Whiteway]] furono i più importanti - il [[movimento anarchico]] non guadagnò nuovo terreno. La Prima guerra mondiale, che portò alla soppressione dei [[giornali anarchici]] e alla rottura fra elementi favorevoli ed elementi avversi alla guerra, diede l'avvio a un netto declino che coinvolse sia il movimento ebraico sia i gruppi di lingua inglese a Londra, Glasgow e nel Galles meridionale. Arrivando in [[Inghilterra]] nel [[1924]] [[Emma Goldman]] trovò il movimento ormai sull'orlo dell'estinzione; nel 1927 ''[[Freedom]]'' cessò di uscire per mancanza d'appoggio e di lettori. Passò quasi un decennio prima che l'entusiasmo destato dalla [[guerra civile spagnola]] determinasse un revival dell'[[anarchismo]] inglese. Nel [[1936]] cominciò ad uscire ''[[Spain and the World]]'', i suoi fondatori più attivi, e i veri ispiratori dell'[[anarchismo]] inglese dal [[1930]] al [[1950]], furono [[Vemon Richards]], un giovane ingegnere il cui padre era stato amico di [[Malatesta]], e sua moglie, [[Maria Luisa Berneri]], la bella e intelligente figliola di [[Camillo Berneri|Berneri]]. Il movimento rinato era numericamente esiguo ma vigoroso; ''[[Spain and the World]]'' e il suo successore, ''[[Revolt]]'' ([[1939]]), attrassero non solo
operaio britannico sino allo sciopero generale del
molti giovani radicali ma anche parecchi intellettuali; [[John Cowper Powys]], [[Ethel Mannin]] e [[Herbert Read]] furono fra i suoi collaboratori. [[Herbert Read|Read]], che da molto tempo simpatizzava con le idee [[libertarie]], pubblicò nel [[1938]] ''Poetry and Anarchism'', cui fece seguire poco dopo ''The Philosophy of Anarchism''; queste due opere segnarono l'inizio di un periodo in cui l'[[anarchismo]] divenne per qualche tempo parte del paesaggio letterario inglese, attrasse molti giovani scrittori del decennio [[1940]]-[[1950]] ed ebbe stretti rapporti con altri movimenti artistico-letterari del tempo come il surrealismo, il personalismo e l'apocalitticismo.  
1926.
Le forme più autentiche di anarchismo persero il loro
vigore, in Gran Bretagna, prima del 1900. Nel decennio
successivo il numero degli anarchici probabilmente non
diminuì, ma neppure aumentò in misura proporzionale all’espansione
del movimento socialista in generale, e nonostante
gli esperimenti educativi e di vita in comunità
Clousdon Hill e Whiteway furono i più importanti il
[[movimento anarchico]] non guadagnò nuovo terreno. La prima
guerra mondiale, che portò alla soppressione dei giornali
anarchici e alla rottura fra ¡elementi favorevoli ed elementi
avversi alla guerra, diede l’avvio a un netto declino
che coinvolse sia il movimento ebraico sia i gruppi di lingua
inglese a Londra, Glasgow e nel Galles meridionale.
Arrivando in Inghilterra nel 1924 Emma Goldman trovò il
movimento ormai sull’orlo dell’estinzione; nel 1927 Freedom
cessò di uscire per mancanza d’appoggio e di lettori.
Passò quasi un decennio prima che l'entusiasmo destato
dalla guerra civile spagnola determinasse un revival dell’anarchismo
inglese. Nel 1936 cominciò ad uscire Spaiti
and thè World-, i suoi fondatori più attivi, e i veri ispiratori
dell’anarchismo inglese dal 1930 al '50, furono Vemon
Richards, un giovane ingegnere il cui padre era stato amico
di Malatesta, e sua moglie, Marie Louise Beraeri, la
bella e intelligente figliola di Camillo. Il movimento rinato
era numericamente,esiguo ma vigoroso; Spain and thè
World e il suo successore, Revolt (1939), attrassero non solo
molti giovani radicali ma anche parecchi intellettuali; John
Cowper Powys, Ethel Mannin e Herbert Read furono fra
i suoi collaboratori. Read, che da molto tempo simpatizzava
con le idee libertarie, pubblicò nel 1938 Poetry and
Anarchism, cui fece seguire poco dopo The Philosophy of
Anarchismi queste due opere segnarono l’inizio di un  
 
periodo — al di fuòri dei limiti cronologici di questo libro
in cui l’anarchismo divenne per qualche tempo parte
del paesaggio letterario inglese, attrasse molti giovani scrittori
del decennio 1940-50 ed ebbe stretti rapporti con altri
movimenti artistico-letterari del tempo come il surrealismo,
il personalismo e l’apocalitticismo. Ma la descrizione
di questo periodo appartiene a una storia diversa e più
personale.
 


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
64 364

contributi