66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "liberliber.it/mediateca/libri" con "liberliber.eu/mediateca/libri") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Nel [[1904]] ([[15 settembre|15]]-[[20 settembre]]) i sindacalisti rivoluzionari di [[Arturo Labriola]] indissero il primo sciopero generale in [[Italia]], per protestare contro l'[[eccidio di Buggerru (1904)|eccidio di 4 minatori sardi a Buggeru]]. Due anni dopo si realizzò invece il primo tentativo francese. | Nel [[1904]] ([[15 settembre|15]]-[[20 settembre]]) i sindacalisti rivoluzionari di [[Arturo Labriola]] indissero il primo sciopero generale in [[Italia]], per protestare contro l'[[eccidio di Buggerru (1904)|eccidio di 4 minatori sardi a Buggeru]]. Due anni dopo si realizzò invece il primo tentativo francese. | ||
Un momento importante della storia dello sciopero generale fu la [[La Rivoluzione | Un momento importante della storia dello sciopero generale fu la [[La Rivoluzione russa|rivoluzione russa]] del [[1905]], che rivelò la forza devastante dello sciopero generale, capace di coinvolgere tutto un paese. Nel [[1905]], il pamphlet ''The Social General Strike'', pubblicato a Chicago nel [[1905]] dallo [[IWW|wobblie]] Stephen Naft definì meglio il concetto, delineandone diversi livelli di importanza strategica e tattica. | ||
L'anno seguente, ''Lo sciopero di massa'' di [[Rosa Luxemburg]], analizzò le vicende russe a partire dalle sommosse ingenerate dallo sciopero generale, da lei chiamato sciopero di massa e definito «un fenomeno storico che in un certo momento emerge dalle condizioni sociali con la forza della necessità storica». <ref>[http://it.internationalism.org/node/630 Note sullo sciopero di massa]</ref> | L'anno seguente, ''Lo sciopero di massa'' di [[Rosa Luxemburg]], analizzò le vicende russe a partire dalle sommosse ingenerate dallo sciopero generale, da lei chiamato sciopero di massa e definito «un fenomeno storico che in un certo momento emerge dalle condizioni sociali con la forza della necessità storica». <ref>[http://it.internationalism.org/node/630 Note sullo sciopero di massa]</ref> |