66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 130: | Riga 130: | ||
===Tolstoj e il vegetarianesimo=== | ===Tolstoj e il vegetarianesimo=== | ||
{{approff|Il primo gradino}} | {{approff|Il primo gradino}} | ||
Tolstoj ha adottato una [[vegetariano|dieta vegetariana]] sin dal [[1885]]. Sostenne apertamente il "pacifismo vegetariano" e il rispetto per la vita in tutte le sue forme. Egli scrisse che uccidendo l'animale «l'uomo sopprime in sé stesso inutilmente la massima capacità spirituale - la simpatia e la pietà verso le creature viventi come lui - e che, violando i propri sentimenti, diventa crudele» <ref>''The morals of diet, or, the first step'' | Tolstoj ha adottato una [[vegetariano|dieta vegetariana]] sin dal [[1885]]. Sostenne apertamente il "pacifismo vegetariano" e il rispetto per la vita in tutte le sue forme. Egli scrisse che uccidendo l'animale «l'uomo sopprime in sé stesso inutilmente la massima capacità spirituale - la simpatia e la pietà verso le creature viventi come lui - e che, violando i propri sentimenti, diventa crudele» <ref>Lev Tolstoj, ''The morals of diet, or, the first step'', 1900.</ref>. Ripeté tenacemente che «il consumo di carne animale è assolutamente immorale, in quanto implica un atto contrario al buon costume: uccisione». <ref>''Writings on Civil Disobedience and Nonviolence}}'', Léon Tolstoï, 1987</ref> | ||
===Critiche=== | ===Critiche=== |