66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Il [[1835]] è l'anno in cui approfondisce il [[trascendentalismo]] ed è l'anno in cui, prima del termine degli studi, insegna per un paio di mesi in una [[scuola]] elementare di Canton, nel Massachusetts. Che ormai fosse a pieno titolo entrato nel movimento di Emerson, lo dimostra quanto accaduto nell'agosto del [[1837]], quando durante i festeggiamenti per la sua laurea pronuncia un discorso contro la società denominato ''Lo spirito commerciale dei tempi moderni e la sua influenza sul carattere politico, letterario e morale di una nazione''. | Il [[1835]] è l'anno in cui approfondisce il [[trascendentalismo]] ed è l'anno in cui, prima del termine degli studi, insegna per un paio di mesi in una [[scuola]] elementare di Canton, nel Massachusetts. Che ormai fosse a pieno titolo entrato nel movimento di Emerson, lo dimostra quanto accaduto nell'agosto del [[1837]], quando durante i festeggiamenti per la sua laurea pronuncia un discorso contro la società denominato ''Lo spirito commerciale dei tempi moderni e la sua influenza sul carattere politico, letterario e morale di una nazione''. | ||
Divenuto discepolo ed amico di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]], quest'ultimo lo introduce in una cerchia di autori ed intellettuali che facevano parte del ''Transcendental Club'', <ref>Michel Granger, ''Henry David Thoreau: paradoxes d'excentrique'', | Divenuto discepolo ed amico di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]], quest'ultimo lo introduce in una cerchia di autori ed intellettuali che facevano parte del ''Transcendental Club'', <ref>Michel Granger, ''Henry David Thoreau: paradoxes d'excentrique'', Belin, Parigi, 1994, p. 19</ref> tra cui William Ellery Channing, Margaret Fuller, Amos Bronson Alcott e Jones Very. | ||
===Ritorno a Concord: il trascendentalismo === | ===Ritorno a Concord: il trascendentalismo === |